Coppa delle Alpi 2025: la sfida torna sulle Alpi
La Coppa delle Alpi inaugura il Campionato Italiano Grandi Eventi
La competizione della Coppa delle Alpi ritorna con entusiasmo nel 2025, come gara invernale di regolarità organizzata dalla 1000 Miglia. Questo evento, che si terrà dal 12 al 16 marzo 2025, percorrerà ben 900 chilometri tra i suggestivi passi alpini, aprendo ufficialmente il Campionato Italiano Grandi Eventi. Sebbene la passione per la gara non sia mai venuta meno, l’edizione 2024 si era concentrata sull’iniziativa de Il Grande Viaggio Alpino, un progetto che ha avuto come obiettivo il supporto alle comunità della regione. Quest’anno, però, la competizione sportiva tornerà a essere protagonista, mentre gli equipaggi esploreranno un territorio affascinante ma difficoltoso da attraversare, con un clima rigido e un terreno impervio che renderanno il percorso ancora più emozionante.
Brescia, cuore pulsante dell’evento e della 1000 Miglia
La Coppa delle Alpi 2025 incarna perfettamente lo spirito audace e determinato della Freccia Rossa, tipico della 1000 Miglia. Per questo motivo, la gara partirà da Brescia, la città che rappresenta il simbolo della storica competizione. Mercoledì 12 marzo, nel primo pomeriggio, Brescia ospiterà le verifiche tecniche e sportive, che si terranno nelle suggestive vie del centro città. Successivamente, si svolgerà la prima edizione del Trofeo Città di Brescia, una sfida mozzafiato 1 vs 1, con eliminazione diretta, che animerà le strade di Brescia e offrirà uno spettacolo avvincente al pubblico.
Un percorso ricco di sfide e 11 passi alpini
Gli equipaggi della Coppa delle Alpi 2025 affronteranno un percorso arduo, che include 80 prove cronometrate e 6 prove di media. Il tracciato attraverserà ben 11 passi alpini, proponendo un viaggio che si sviluppa attraverso tre tappe e che vedrà gli equipaggi attraversare le frontiere di Svizzera, Austria e Italia. Dopo la partenza da Brescia, gli arrivi delle tappe saranno a St. Moritz e Bressanone, mentre il traguardo finale si troverà al Passo del Tonale, dove si concluderà una straordinaria avventura.
Esperienze uniche e il Trofeo Ponte di Legno
La cerimonia di premiazione si terrà in quota, nel magnifico scenario del Ghiacciaio Presena, un luogo mozzafiato che renderà l’evento ancora più speciale. Prima della premiazione, gli equipaggi avranno l’opportunità di vivere un’esperienza di guida sulla neve nella Pista Ghiaccio Val di Sole, dove potranno misurarsi in prove valide per il Trofeo Ponte di Legno. Un’occasione unica per divertirsi e mettere alla prova le proprie abilità su un terreno impegnativo.
Premi e iscrizioni alla Coppa delle Alpi 2025
I vincitori della Coppa delle Alpi 2025 riceveranno come premio 7 Garanzie di Ammissione per partecipare alla 1000 Miglia 2026. La scadenza per l’iscrizione è fissata alle ore 16:00 di venerdì 7 febbraio 2025, mentre le vetture ammesse dovranno essere costruite fino al 1990. I partecipanti riceveranno la conferma di accettazione entro il 14 febbraio, per garantire la loro partecipazione a questa straordinaria competizione.
Leggi anche: Virgo Cosmetics e Ud’A protagonisti a Rinascente Milano
Seguici su Facebook e Instagram!