Corinaldo, Natale magico in uno dei borghi più belli d’Italia
Inizio delle festività natalizie a Corinaldo con luci e magia

Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, si prepara a celebrare il Natale con un ricco programma di eventi. Nei fine settimana di dicembre e per tutte le festività, il borgo marchigiano offrirà iniziative uniche, dalle luci scintillanti alle tradizioni più sentite, a partire da sabato 30 novembre 2024 con l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, fino a lunedì 6 gennaio 2025, giorno dedicato alla Festa della Befana.
Un’esperienza magica tra cultura, spettacoli e tradizioni
Corinaldo promette un’esperienza straordinaria, ideale per grandi e piccoli. Gli eventi spazieranno tra appuntamenti culturali, spettacoli teatrali, animazione musicale e i sapori inconfondibili delle castagne e del vin brulè. Questo borgo medievale incastonato tra le colline marchigiane, in provincia di Ancona, si trasformerà in un incantevole villaggio natalizio che attirerà visitatori da tutta Italia, offrendo un’atmosfera unica e indimenticabile.
Le vie del borgo come scenari fiabeschi
Il centro storico, cuore pulsante delle celebrazioni, accoglierà spettacoli di artisti di strada, mercatini natalizi e installazioni luminose. Tra luci e decorazioni, figure tridimensionali e tappeti luminosi, le iconiche architetture di Corinaldo, come la scalinata del Pozzo della Polenta e l’affaccio panoramico sulla Piazzetta della Rotonda, diventeranno scenari fiabeschi perfetti per le festività.
Attrazioni imperdibili per tutti i visitatori
Durante le settimane di festa, il borgo si trasformerà in un grande Castello di Babbo Natale con tantissime attività:

- Grande parata di Natale con artisti di strada, marching band, personaggi natalizi, figuranti e sbandieratori;
- Nuove luminarie e installazioni, incluso il suggestivo “cielo stellato”, per trasformare ogni angolo del borgo in un capolavoro di luci;
- La casa di Babbo Natale, dove i bambini potranno consegnare le loro letterine e vivere momenti indimenticabili;
- Il Christmas Craft Lab, a cura di Corilab, che offrirà laboratori artigianali per realizzare regali unici e decorazioni natalizie;
- Il Boschetto degli Elfi, un’area addobbata con giochi, animazioni, baby dance e spettacoli dedicati ai più piccoli;
- La Christmas Playlist con musica dal vivo e DJ set;
- I Mercatini di Natale lungo Via del Corso, dove acquistare prodotti artigianali e specialità enogastronomiche locali grazie ai produttori di TIPICA, lo shop dell’ufficio turistico.
Inoltre, sotto il Loggiato, ci sarà un’area ristoro con castagne e vin brulè per un momento di relax e gusto.
Commercianti e atmosfera natalizia
Anche i negozi del centro storico parteciperanno attivamente, decorando le vetrine in modo coordinato per creare un’immagine accogliente e festosa. L’ufficio turistico IAT proporrà cesti natalizi con prodotti tipici, perfetti come regalo per portare un pezzetto di Corinaldo a casa.
Musica, spettacoli e cultura nel borgo

La cultura avrà un ruolo speciale con appuntamenti al Teatro C. Goldoni, un gioiello storico del XIX secolo. Tra gli eventi, il concerto di Natale del Corpo Bandistico Città di Corinaldo e il “Capodanno da film” dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro. La Biblioteca comunale, situata presso il Palazzo della Cultura, organizzerà attività per ragazzi e famiglie, come laboratori creativi, letture animate in collaborazione con Nati per Leggere, giochi di ruolo con l’Associazione Terra Ludyca e la tradizionale tombola della Befana.
Visite guidate e musei aperti per l’occasione
I visitatori potranno esplorare le meraviglie artistiche di Corinaldo con visite guidate alla Pinacoteca Ridolfi, che custodisce opere d’arte sacra del XVII e XVIII secolo, e alla Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari, dove si ammirano costumi storici e oggetti di uso quotidiano di epoche passate. Per l’occasione, i musei prolungheranno gli orari di apertura.
Un Natale indimenticabile a Corinaldo
Corinaldo invita visitatori di ogni età a vivere un Natale autentico tra ospitalità, cultura e divertimento. L’atmosfera magica e il ricco calendario di eventi renderanno le festività un’esperienza unica, perfetta per chi desidera riscoprire il fascino del Natale nel cuore delle Marche.
A cura di Giulia Nori
Leggi anche: Andrea Foriglio, i 4 pilastri per il benessere psico fisico
Seguici su Facebook e Instagram!