Forme Nel Verde, la 53esima edizione in mostra dal 20 luglio al 4 novembre 2024

Scelta dal curatore e direttore artistico della mostra Carlo Pizzichini, Forme nel Verde con le sue sculture caratterizzano il percorso espositivo dell’edizione 2024, composto interamente da opere inedite.

Il percorso espositivo si snoda attraverso le vie e le piazze del centro storico di San Quirico, sviluppandosi nel palcoscenico naturale degli Horti Leonini, nelle sale di Palazzo Chigi e di fronte alla magnifica Collegiata romanica della città.

Forme nel Verde si svolge ogni anno nell’incantevole Val D’Orcia, uno dei paesaggi più belli del mondo, dichiarato Patrimonio Unesco. Nella valle si trovano due delle località più suggestive: Bagno Vignoni con le sue magnifiche vasche romane e la Cappella della Madonna di Vitaleta, lungo il cui sentiero Ridley Scott ha girato una delle scene più belle de Il Gladiatore.

A Bagno Vignoni, il 20 luglio alle 21:00, Stefania Vichi si presenta con una performance di danza site-specific, mentre a Vitaleta sarà installata la scultura monumentale “Hard Climb”

Forme nel Verde Vichi Stefania
Forme nel Verde Vichi Stefania

Per Forme nel Verde, Stefania Vichi ha preparato un percorso composto da sculture e installazioni, tra cui un video creato con l’artista Dario Denso Andriolo, docente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo. Con il titolo “Comfort Zone”, la mostra esplora il rapporto tra l’uomo e le sue abitudini, focalizzandosi sui mutamenti psicologici che l’artista definisce “comfort zone”, spesso in contrasto con i veri desideri, bisogni o ambizioni del soggetto.

La “comfort zone” è la prima fase di crescita, seguita dalla “fear zone”, la “learning zone” e la “growth zone”. Questi quattro livelli di crescita e apprendimento formano il tema della mostra. L’opera concettuale “You are the key” invita a superare paure e timori per esplorare nuovi sentieri di conoscenza e crescita personale.

Questo invito non è rivolto solo agli osservatori, ma anche all’artista stessa, esortandola a sperimentare, creare nuove forme e confrontarsi con temi del passato con una visione fresca e spesso irriverente.

Le opere di Stefania Vichi sono la concretizzazione materiale del suo pensiero e del suo processo creativo

Vichi conosce la materia, sa manipolarla e progetta spazi che possono essere respirati o attraversati. È un’artista che costruisce intervalli e illusioni, praticando una scultura singolare, per molti versi femminile ma mai eterea, certamente sofisticata e baroccheggiante, capace di stupire, catturare e trascinare lo sguardo e il pensiero dentro e fuori dalla materia.

Forme nel Verde Stefania Vichi
Forme nel Verde Stefania Vichi

Negli Horti Leonini saranno installati i monoliti di Lex Italica, un nucleo di sculture che caratterizzano l’estetica di Stefania Vichi e la sua precisa attenzione cromatica. Attorno al monumento storico di Cosimo III, situato al centro del grande giardino, Vichi costruirà un monumentale recinto scultoreo.

L’opera site-specific, dal titolo “Comfort Zone”, misura tre metri per lato e consente di entrare in un giardino illusorio, ovvero nel riflesso virtuale dello spazio esterno. Quest’opera manifesta il concetto di ingresso e uscita dalla “comfort zone” che è il tema della mostra.

Nell’installazione ai piedi di Cosimo III, Stefania Vichi introduce con ironia un “intervallo pacificatore”: gli Horti Leonini abitati da placide pecorelle che brucano nella comfort zone.

La grande gabbia di “You are the key” è la metafora di ogni comfort zone. Installata nel centro storico di San Quirico d’Orcia, davanti a Palazzo Chigi, sfida il neutrale atteggiamento di chi si nasconde a sé stesso, non si pone domande e consuma solo risposte preconfezionate, invitando a prendere la chiave e aprirsi alla discomfort zone.

Alla Chiesa della Vitaleta sarà installata “Hard Climb”, una scala in ferro di oltre cinque metri con scalini in acciaio che, come uno specchio, riflettono la facciata della Cappellina. Una salita difficile, se non impossibile, conduce alla visione dello spazio circolare creato dall’artista che divide il campo di grano da zone arate, rappresentando una visione dissonante.

La mostra di Stefania Vichi per Forme nel Verde 2024 è composta da venti opere, tra sculture e installazioni monumentali

Alcune delle opere allestite all’interno di Palazzo Chigi dialogano con sculture di studenti delle Accademie di Belle Arti italiane e con una collezione privata di ceramiche antiche e moderne esposte al pubblico per la prima volta.

Stefania Vichi, nata nel 1986 a Città di Castello (PG), vive e lavora a Perugia. Ex ballerina classica e avvocato, ha abbandonato la carriera forense per dedicarsi completamente all’arte. Come in una performance, Stefania Vichi crea sempre una relazione tra la sua figura e le sue opere, documentando il tutto con immagini che la ritraggono come parte integrante del suo lavoro. Con abiti sfarzosi, accessori improbabili e vistosa bigiotteria, Vichi mescola arte, estetica e glamour contemporaneo.

Le sue opere citano l’estetica barocca, in particolare le forme scultoree dei Lex Italica, veri virtuosismi barocchi caratterizzati dal movimento di un panneggio che ne crea la singolare plasticità.

Il primo approccio a opere di grandi dimensioni avviene nel 2015, su richiesta di uno studio di architettura di Milano. Da allora, ha ricevuto commissioni, esposizioni e partecipazioni a mostre nazionali e internazionali. Ha esposto a Montecarlo, Hong Kong e in Italia, dove le sue opere sono state selezionate dal critico Achille Bonito Oliva.

Installazioni e sculture in Val d’Orcia, Patrimonio Unesco
San Quirico d’Orcia: Palazzo Chigi, Horti leonini e centro storico
Parco della Val d’Orcia: Cappella di Vitaleta, Bagno Vignoni

Inaugurazione sabato 20 luglio 2024 ore 18:00
Piazza della Libertà, San Quirico d’Orcia

Performance di danza site-specific sabato 20 luglio ore 21:00
Vasche romane di Bagno Vignoni

Orario delle mostre
Horti Leonini, tutti i giorni dall’alba al tramonto;
Palazzo Chigi, tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:00

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search