Panoramic Tourism, le mete imperdibili da raggiungere in ascensore
Un fenomeno mondiale in ascesa, il boom del Panoramic Tourism
Il turismo panoramico, noto come “panoramic tourism“, sta vivendo un’espansione senza precedenti a livello globale. Dalle vette più alte agli skyline mozzafiato, questa nuova tendenza sta catturando l’immaginazione dei viaggiatori di tutto il mondo. In particolare, in Cina, la domanda per visitare queste straordinarie attrazioni è così alta che quasi 8 turisti su 10 trovano difficoltà a ottenere biglietti disponibili. Sui social media, l’hashtag #panoramic ha raccolto oltre 2 milioni di post su Instagram, mentre su TikTok si contano circa 41.000 contenuti, tra video e live, dedicati a queste spettacolari viste.
I segreti del successo: ascensori e scale mobili come passe-partout
Il vero passe-partout per accedere a queste meraviglie è rappresentato dagli ascensori e dalle scale mobili, che si rivelano essenziali per gestire il flusso di visitatori in modo efficiente. Marcos Ramos, New Building Solutions Director di KONE Italy & Iberica, sottolinea l’importanza di queste tecnologie: “L’ascensore non è solo un collegamento tra piani, ma un’innovazione che rende accessibile e inclusiva ogni struttura“. Durante i mesi estivi, quando il turismo raggiunge il picco, la gestione ottimale del “People Flow” diventa cruciale per garantire un’esperienza piacevole e sicura per tutti.
Le destinazioni panoramiche da non perdere
Tra le destinazioni più affascinanti del panoramic tourism spicca la China Zun Tower di Pechino, una delle strutture più alte del mondo, che con i suoi 528 metri offre una vista impareggiabile sulla città. Grazie a moderni ascensori, i visitatori possono raggiungere agevolmente i punti di osservazione e godere della maestosità dello skyline pechinese.
In Malesia, la Merdeka 118 si distingue come il secondo edificio più alto al mondo, con ben 680 metri di altezza. I suoi due observatory deck regalano la sensazione di toccare il cielo con un dito. Qui, l’efficiente gestione del flusso turistico è garantita da 83 ascensori ad alta efficienza energetica, che assicurano un accesso agevole a tutti i visitatori.
Oltre i confini: altre mete da sogno
Non solo grattacieli, ma anche luoghi come la Torre dell’Orologio in Arabia Saudita offrono esperienze uniche. Con un museo situato al suo punto più alto, raggiungibile attraverso ascensori progettati appositamente, i visitatori possono esplorare quattro piani tematici, ciascuno con caratteristiche uniche e una terrazza panoramica da cui ammirare il paesaggio circostante.
In Austria, il Ghiacciaio Stubai rappresenta un’altra meta imperdibile per gli amanti delle altezze. Qui, una serie di scale mobili all’avanguardia facilita l’accesso a quasi 3.000 metri di altitudine, permettendo ai visitatori di godere di viste spettacolari prima di avventurarsi in escursioni e camminate estive.
Il futuro del panoramic tourism
Il panorama mozzafiato, unito all’accessibilità garantita da tecnologie moderne come ascensori e scale mobili, sta ridefinendo il concetto di viaggio. Che si tratti di esplorare le meraviglie naturali o di salire su imponenti grattacieli, il “panoramic tourism” promette esperienze indimenticabili, accessibili a tutti e con viste spettacolari che rimangono impresse nella memoria.
Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti
Seguici su Facebook e Instagram!