Prada, la moda raggiunge la Luna per un futuro spaziale
La collaborazione innovativa di Prada sotto la Galleria Vittorio Emanuele II

La moda vola sulla Luna! Prada porta un pezzo di innovazione futuristica nello spazio, proprio sotto la storica cupola della Galleria Vittorio Emanuele II. Negli ultimi giorni, è apparsa una gigantesca tuta spaziale sospesa, frutto di una straordinaria collaborazione tra la maison italiana Prada e l’azienda americana Axiom Space. Questa partnership segna un passo pionieristico nel progetto Artemis III della NASA, un’iniziativa che mira a riportare l’uomo sulla Luna con una missione prevista per la fine del 2026.
Un momento storico per moda e esplorazione spaziale

L’annuncio di questa collaborazione è stato accolto come un momento storico sia nel mondo della moda che in quello dell’esplorazione spaziale. Prada ha creato una tuta che non solo rispetta gli standard tecnologici avanzati richiesti per le missioni lunari, ma integra anche un’estetica e un design innovativo e funzionale. Questo design elegante sfida le convenzioni tradizionali del settore spaziale.
Matt Ondler, presidente di Axiom Space, ha descritto il progetto come “un design con l’uomo al centro”, enfatizzando l’importanza di fornire comfort, mobilità e protezione agli astronauti. La tuta, esposta in galleria in una versione gigante che fluttua simbolicamente sopra i passanti, presenta un design bianco con elementi grigi e una visiera argentata lucida.
Dettagli funzionali e design distintivo
Dettagli come le articolazioni grigie su ginocchia e gomiti non risultano solo decorativi, ma hanno una funzione pratica, pensati per resistere alle difficoltà dell’ambiente lunare. Inoltre, lo zaino rigido incorporato, progettato per supportare sistemi vitali, lascia spazio alla flessibilità necessaria per le manovre in condizioni di microgravità. Su una delle tute indossate dal comandante della missione, appariranno anche strisce rosse ispirate alla celebre imbarcazione Luna Rossa di Prada, creando così un dettaglio distintivo e patriottico.

La domanda viene da sé: stiamo andando verso un commercio spaziale? Di certo, c’è un tempo per tutto e forse le basi ci sono già. L’azienda, nota per la sua audacia nell’esplorare nuovi ambiti, dal cinema alle neuroscienze, ora si spinge oltre i confini terrestri, aprendo la strada a collaborazioni che potrebbero segnare il futuro del settore commerciale spaziale.
Un connubio tra moda e scienza
La partnership tra Axiom e Prada trascende il concetto tradizionale di fashion design, dimostrando che l’eleganza può fondersi con la funzionalità tecnica, anche in un contesto dove la vita stessa degli astronauti dipende dalla qualità dell’abbigliamento. Questo connubio tra estetica e scienza riflette il potenziale inesplorato delle future collaborazioni tra moda e spazio, suggerendo che, forse, lo spazio diventerà una nuova passerella per l’industria della moda.
A cura di Giulia Nori
Leggi anche: Andrea Foriglio, i 4 pilastri per il benessere psico fisico
Seguici su Facebook e Instagram!