Skyway Monte Bianco, prima funivia europea carbon neutrality
La neutralità climatica segna un traguardo per Skyway Monte Bianco
Funivie Monte Bianco S.p.A., società che opera nel settore del trasporto a fune collegando Courmayeur a Punta Helbronner, sulla vetta del Monte Bianco, ha annunciato il raggiungimento della carbon neutrality. Questo risultato rende Skyway Monte Bianco la prima funivia in Europa dotata di cabine rotanti a raggiungere tale obiettivo, un traguardo fondamentale per il settore.
Compensate tutte le emissioni dirette e indirette del 2023
Nel Bilancio di Sostenibilità 2023, Funivie Monte Bianco S.p.A. ha anche dichiarato di aver compensato il 100% delle emissioni dirette e indirette (Scope 1 e Scope 2), pari a 40 tonnellate di CO2. Questo è stato possibile grazie a un progetto di riforestazione realizzato in collaborazione con la società benefit Tree-Fair. La compensazione ha previsto quindi l’acquisto di crediti di carbonio certificati PEFC Italia, corrispondenti a 41 tonnellate di CO2 equivalenti, assorbite attraverso interventi selvicolturali di tutela, gestione sostenibile e prevenzione degli incendi in boschi del Nord Italia.
Monitoraggio delle emissioni indirette e certificazione GHG Protocol
Oltre alla compensazione delle emissioni dirette, Funivie Monte Bianco S.p.A. ha anche avviato il calcolo delle emissioni indirette (Scope 3) lungo tutta la catena del valore, ottenendo la certificazione GHG Protocol. Questo passo testimonia un impegno sempre più ampio per una gestione sostenibile a 360 gradi.
Sostenibilità: un pilastro per Funivie Monte Bianco S.p.A.
La sostenibilità guida da anni le strategie di Funivie Monte Bianco S.p.A.. Nel 2018, l’azienda è stata la prima in Italia nel settore del trasporto a fune a pubblicare un Bilancio di Sostenibilità, utile per monitorare le performance ambientali e sociali e individuare strategie di miglioramento. Nello stesso anno, ha anche lanciato il progetto Save the Glacier, finalizzato a ridurre l’impatto ambientale e favorire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente alpino per le generazioni future.
Tra le iniziative più significative c’è la capsule collection “Save The Glacier”, creata in collaborazione con Alberta Ferretti. I proventi delle vendite sono stati destinati alla pulizia del ghiacciaio, che ha permesso di raccogliere 1,8 tonnellate di rifiuti.
Verso il 2030 con il Carbon Management Plan
Guardando al futuro, Funivie Monte Bianco S.p.A. sta quindi sviluppando un Carbon Management Plan per rafforzare la gestione delle emissioni entro il 2030. Le azioni concrete includono la promozione di buone pratiche lungo tutta la catena del valore e l’elaborazione di una policy di Green Procurement, che integra i principi ESG nella selezione di partner e fornitori.
Le parole di Federica Bieller sulla sostenibilità
“La neutralità carbonica rappresenta un traguardo essenziale per Funivie Monte Bianco S.p.A., che ha sempre lavorato per rendere la montagna accessibile e protetta”, ha dichiarato Federica Bieller, Presidente di Funivie Monte Bianco S.p.A.. “La sostenibilità è un valore radicato nel progetto Skyway Monte Bianco, che sfrutta tecnologie all’avanguardia e utilizza energia esclusivamente da fonti rinnovabili. Continuiamo a promuovere progetti come Save the Glacier e collaboriamo con i nostri fornitori per creare un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità”.
A cura di Giulia Nori
Leggi anche: Virgo Cosmetics e Ud’A protagonisti a Rinascente Milano
Seguici su Facebook e Instagram!