8 soluzioni per arredare un soggiorno di piccole dimensioni

Arredare un piccolo soggiorno può sembrare una sfida ma è assolutamente possibile creare uno spazio accogliente e funzionale anche in ambienti più contenuti

Arredare un soggiorno con una piccola metratura non significa dover rinunciare allo stile e alla funzionalità. È possibile avere tutto il necessario a portata di mano, sfruttando piccoli trucchi e accorgimenti per organizzare lo spazio in modo efficiente e farlo apparire più ampio. La scelta di colori, materiali e dell’arredo, gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Scopri 8 consigli per arredare un living dalle dimensioni ridotte, accogliente e confortevole.

1. La palette cromatica

I toni neutri sono un’ottima scelta per rendere l’ambiente più luminoso e visivamente più ampio. Utilizzarli per le pareti e i tessili dona respiro e freschezza agli spazi. Se non si vuole rinunciare al colore, si può partire da una base neutra e aggiungere elementi dai toni più vivaci. I colori caldi possono scaldare l’ambiente, mentre tonalità fredde ma brillanti possono creare un effetto moderno e metropolitano. La collezione di cuscini TAG di Egoitaliano, ad esempio, con le scritte irriverenti che ricordano graffiti urbani, invitano all’azione, mentre i guanciali Fiorello, con dalle forme organiche e intrecci materici, aggiungono un tocco di vitalità e allegria.

2. Forme morbide

In un salotto di dimensioni ridotte, è fondamentale prestare attenzione alle dimensioni dell’arredo e degli imbottiti, ma si può giocare con le forme per creare angoli di comfort accoglienti e dalle linee morbide. Come il divano e la poltrona Shai di Egoitaliano, realizzati a mano, che si distinguono per la forma sinuosa, accentuata dalla trapuntatura sulla seduta e sullo schienale, che conferisce un ritmo visivo dall’allure contemporanea. Per arricchire l’ambiente living, si può aggiungere un pouf, che negli spazi più piccoli, diventa un accessorio perfetto per far accomodare gli ospiti. Il modello Shai, abbinabile al divano, è disponibile in due varianti: tondo o con forma curva.

3. Gestire l’eventuale openspace

In un bilocale dove soggiorno e cucina si integrano in un unico ambiente, è essenziale mantenere una continuità visiva e armoniosa tra le due aree. Questo può essere ottenuto attraverso la scelta dei colori, del pavimento o di un mobile che separi visivamente i due spazi. Modelli come L’Ego sono ideali per questi ambienti grazie alla loro modularità. Il divano, con schienali intercambiabili e removibili, può fungere da isola multifunzionale: i moduli dello schienale possono essere orientati verso la cucina per socializzare con gli ospiti durante la preparazione dei pasti, oppure spostati ai lati per godere di un film in totale relax.

4. Nicchie per concentrarsi

Quando lo spazio è limitato e deve fungere anche da area per lo smartworking, una poltrona può essere la soluzione ideale per garantire privacy e comfort durante le sessioni di lavoro. La poltroncina girevole Smirk è pensata appositamente per chi lavora da casa e desidera un angolo di relax. Con uno schienale pieghevole e un supporto per il poggiareni, offre un eccellente comfort per chi deve mantenere la concentrazione per lunghi periodi. Questo piccolo nido, progettato per offrire privacy, si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente della casa grazie alla sua forma compatta e alle linee eleganti.

5. Tocco di personalità

La nostra casa è il nostro rifugio, e anche se è di dimensioni contenute, deve riflettere la nostra personalità. In questo, Egoitaliano si distingue per la sua capacità di offrire infinite opzioni di personalizzazione. Ogni divano può essere adattato secondo le preferenze individuali, dalla scelta della forma e del tessuto fino al colore e ai dettagli come i piping a contrasto. Questi piccoli elementi possono trasformarsi in tratti distintivi, aggiungendo quel tocco personale che arricchisce e valorizza ogni stanza.

6. Non dimenticare i punti d’appoggio

Nel soggiorno, un tavolino è fondamentale per appoggiare riviste o calici di vino quando si intrattengono ospiti, ma spesso lo spazio è limitato per un modello tradizionale. Come alternativa, puoi optare per piccoli sgabelli da utilizzare all’occorrenza o per un tavolinetto rotondo da posizionare accanto al divano. Per non appesantire troppo l’ambiente, è meglio scegliere modelli con piedini sottili e senza cassetti. Il nuovo tavolino Narciso di Egoitaliano, disponibile in tre dimensioni —coffee table, tavolino small e tavolino big— è progettato per soddisfare diverse esigenze senza ingombrare lo spazio. La sua forma minimale può essere ulteriormente valorizzata con il top in plexiglass specchiato magnetico, che lo trasforma in un elemento d’arredo di grande impatto visivo.

7. Qualche consiglio per l’illuminazione nel soggiorno piccolo

La luce è un elemento fondamentale nell’arredamento di un living contenuto, proprio come i colori, e può diventare un alleato prezioso per far sembrare lo spazio più ampio e accogliente. Per ottenere il massimo dall’illuminazione, è consigliabile combinare diversi tipi di luci, a seconda della disposizione dei mobili e delle necessità dell’ambiente. Utilizzare luci d’accento per evidenziare angoli specifici, come quello della lettura, e luci d’ambiente per illuminare uniformemente l’intero spazio.

Tra le novità, le lampade Ciak, Spot e Dolly offrono soluzioni eleganti e funzionali ispirate al mondo del cinema. Con i loro diversi spot regolabili e un design lineare, queste lampade sono perfette per aggiungere un tocco di modernità ad ambienti contemporanei.

8. Un divano a noleggio? Aiuta l’ambiente e permette alla tua casa di cambiare con te

Sapevi che oggi è possibile noleggiare un divano? Egoitaliano risponde alle esigenze moderne offrendo questa opzione, che consente di adattare la propria casa ai cambiamenti di gusto, o se si cambia casa, di adattare i nuovi spazi a sé, senza generare sprechi di risorse. Questo approccio promuove il riuso sostenibile di oggetti e materiali. Il servizio di affitto include ritiri e trasporti per lo smaltimento, ricondizionamento completo del prodotto – con recupero e rigenerazione di parti e meccanismi – e un piano di protezione e assistenza per danni accidentali. Così, si può cambiare l’arredamento con facilità, mantenendo un impatto ambientale minimo.

Leggi anche: Sabrina Ferilli lancia un messaggio: denunciate chi compie il reato!

Start typing and press Enter to search