Domus romana, architettura tra privacy e condivisione

01 Isoplam - Domus Contemporanea
PH Press stampa

A Monticelli Terme, ai piedi delle sinuose colline parmensi, gli architetti Marco Contini e Sara Chiari dello studio continiarchitettura hanno progettato una residenza contemporanea che richiama l’organizzazione spaziale delle antiche domus romane. La planimetria si sviluppa attorno a tre patii, ognuno con una funzione specifica, per offrire quindi un’armonia perfetta tra spazi condivisi e intimi.

Il primo patio, ampio e ben strutturato, separa l’edificio principale dagli ambienti di servizio, come il box auto e le aree per attività professionali. Il secondo patio rappresenta il fulcro della casa, coperto da un grande lucernario che lo rende utilizzabile tutto l’anno. Questo spazio centrale connette visivamente tutti gli ambienti residenziali che si sviluppano intorno ad esso. Il terzo patio, adiacente al bagno padronale, è un rifugio intimo dedicato al benessere, dove il contatto con la natura favorisce relax e rigenerazione psicofisica.

L’armonia tra architettura e natura

La casa, che si estende su una superficie di 690 mq, si distingue certamente per l’attenta integrazione con il paesaggio verde circostante. Le facciate alternano sezioni in muratura a grandi vetrate a tutt’altezza, che creano quindi una comunicazione costante tra interno ed esterno. I materiali impiegati riflettono questa connessione con la natura: pareti in intonaco lavato e pietra locale si combinano con controsoffitti in legno di larice e pavimenti in Deco Nuvolato di Isoplam, che rafforzano il dialogo tra architettura e ambiente.

Il rivestimento Deco Nuvolato: eleganza e resistenza

04 Isoplam - Domus Contemporanea
PH Press stampa

Il Deco Nuvolato, caratterizzato da sfumature che spaziano da tonalità chiare a più scure, offre un rivestimento resistente all’usura, agli urti e al calpestio. Idrorepellente, antimacchia, antiolio e antipolvere, si adatta perfettamente a spazi interni ed esterni, anche in zone con alta umidità o sollecitazione, come i bagni. All’interno della residenza, il colore Clay è stato scelto per armonizzarsi con gli arredi in legno scuro, i divani in pelle e le opere d’arte in stile classico e vintage.

All’esterno, i progettisti hanno optato per il Deco Nuvolato Grip nella tonalità Cipria, una variante dalla finitura pettinata che garantisce un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Questo materiale, composto da una speciale miscela di cemento, offre anche prestazioni antiscivolo di classe R12 o R13, ideali per superfici esposte.

Luce, colore e continuità visiva

Grazie alle ampie vetrate e all’effetto sfumato del Deco Nuvolato, gli interni riflettono i colori e le forme del paesaggio circostante, enfatizzando il legame visivo e sensoriale tra la casa e il territorio. La scelta dei materiali e la progettazione degli spazi confermano l’obiettivo degli architetti: creare un’abitazione contemporanea capace di dialogare in modo armonioso con la natura.

A cura di Giulia Nori
Leggi anche: Andrea Foriglio, i 4 pilastri per il benessere psico fisico
Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search