Green Food Week: il cibo amico del pianeta

Green Food Week: la settimana del pasto sostenibile per ridurre le emissioni di gas serra

Nella provincia di Roma arriva la Green Food Week, iniziativa promossa da Dussmann Service in collaborazione con Food Insider. Avrà luogo in diversi comuni del territorio nazionale da lunedì 7 marzo a venerdì 11 con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema sempre più attuale della sostenibilità, e invitare le mense scolastiche dei comuni a rendersi disponibili a modificare la loro offerta per un minore impatto ambientale.

Si chiama Green Food Week, il cibo amico del pianeta, l’iniziativa che vedrà coinvolti i comuni di Anzio, Arriccia, Rocca di Papa, Lanuvio della provincia di Roma, dal 7 all’11 marzo, con l’impegno di offrire un pasto a basso impatto ambientale nelle mense scolastiche. Lo scopo è quello di consumare cibo sostenibile per renderci più consapevoli e responsabili del peso che l’alimentazione ha sul pianeta.

Il surriscaldamento globale

A questo proposito, è noto che il consumo e la produzione di cibo contribuiscono in modo sostanziale al surriscaldamento globale, dando origine a enormi quantità di gas serra. Proprio questi sono tra i più importanti fattori che impattano sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità, sull’uso delle risorse idriche, sulla compromissione dei cicli nutrienti e sui cambiamenti dell’uso del suolo. Si stima che la produzione di cibo sia responsabile di un terzo di tutte le emissioni antropogeniche di gas serra e il settore zootecnico da solo del 15%, sfruttando quasi l’80% delle terre agricole del pianeta (dati IPCC e FAO).

Un pasto sostenibile

Durante la settimana del pasto sostenibile verranno proposti da Dussmann Service, all’interno dei menù scolastici, variazioni di pietanze al fine di ridurre la Carbon Footprint (letteralmente impronta di carbonio), ovvero il parametro che permette di determinare gli impatti ambientali che influiscono sul Climate Change, legata al cibo consumato in quei giorni. Primi Piatti a base di cereali con sugo di verdura, seconde portate ricche di legumi del territorio e biologici, accompagnati da verdura fresca di stagione, locale e biologica, si alterneranno durante la settimana. Il 10 marzo, poi, la proposta sarà la medesima per tutti i comuni e saranno serviti per l’occasione: cruditè di verdure di stagione, primo piatto di pasta con ragù di verdure, polpettone con legumi in umido e frutta di stagione.

Green Food Week: il cibo amico del pianeta

Leggi anche> Il primo ristorante italiano a usare gli Nft è in Abruzzo

Il tool kit

Per spiegare le motivazioni dell’iniziativa, Food Insider ha preparato un tool kit, consultabile al SITO destinato a genitori e insegnanti, in modo che possano preparare i bambini all’evento e informarli, con approfondimenti particolari, sul valore dei legumi, sulla sostenibilità del miglio e sui cibi biologici. Infine, sul sito Food Insider sarà segnalato il totale dei pasti sostenibili serviti durante la Green Food Week. A oggi la quota raggiunta è di 327.000 grazie alla partecipazione di 96 strutture, tra Comuni, Università e Aziende che hanno deciso di aderire all’iniziativa. L’obiettivo di Dussmann e dei comuni resta comunque quello di far crescere esponenzialmente questo numero e di riuscire a coinvolgere sempre più realtà.

Start typing and press Enter to search