I gelati diventano “gourmet” e irresistibilmente fashion!
Gelati e pasticceria ma… d’autore! Tutte le dolci novità, assolutamente da gustare, gourmet e altamente instagrammabili, per un’estate trendy e dolcissima!
Non è estate senza gelato (o un sorbetto o una granita…) anche perché le temperature roventi di questo periodo richiedono assolutamente qualcosa di fresco per rigenerarsi. Che intendiate declinarlo in un pasto “alternativo” o in una dolce merenda… vi indichiamo le novità più golose, d’autore e fashion da provare e, perché no, fotografare e condividere sui social!
Sottozero Pennestrì Più sorbetti e meno zucchero: Da Reggio Calabria la proposta del numero uno dei gelatieri italiani
Vincenzo Pennestrì, titolare della cremeria Sottozero a Reggio Calabria e della rinnovata Villa Genoese Zerbi, affacciata sul “chilometro più bello d’Italia” può fregiarsi per esser stato incoronato dal Gambero Rosso per il “Gelato al cioccolato più buono d’Italia”. Il presidente dei gelatieri italiani fissa i parametri: “In Italia, oggi, il prezzo al kg del gelato oscilla tra i 24 e i 26 euro, il prezzo di un cono tra i 2.50 e i 3 euro”. Il trend 2024? Sorbetti e gusti ricercati e, allo stesso tempo, naturali. Le nuove proposte di Sottozero sono il sorbetto alla mandorla e bergamotto e al pistacchio e limone, senza lattosio e senza glutine. Tra le novità 2024 c’è anche il sorbetto alle arachidi e arance candite, con un alto contenuto proteico.
Pasticceria Gruè: Il maritozzo si fa gastronomico e tricolore Le novità “romane” di Marta Boccanera e Felice Venanzi da Gruè
La novità della pasticceria Grué di Roma, di Marta Boccanera e Felice Venanzi, quest’anno è il connubio tra il gelato e il maritozzo. Lo propongono sia con il gelato dolce, sia con la novità del gelato gastronomico. Il maritozzo di punta è quello “tricolore” con gelato al pomodoro con datterini, gelato alla robiola e gelato zucchine e menta. Altra novità è il gelato al panettone con una crema in cui è macerato il panettone e l’aggiunta di cubetti di arancia e uvetta australiana. E’ stata implementata anche l’offerta dei ghiaccioli in stampi conici (in stile Calippo) con gusti di stagione: anguria, melone, fragola, lime, ananas e, last but not least, lampone. Golosi anche gli stecchi con diversi gusti: crema con briciole di biscotto al sale; noisette con cioccolato fondente, pasta di nocciole e scaglie di cioccolato; caramello salato con cremino al caramello e scaglie di arachidi.
Iginio Massari Alta Pasticceria: Stecchi e biscotti fra tradizione e innovazione
Sono nove i gusti dei gelati su stecco di Iginio Massari Alta Pasticceria, frutto della selezione di materie prime di altissima qualità sapientemente combinate dalla famiglia Massari in abbinamenti di gusto sorprendenti: Cheesecake al Lampone, Biancomangiare e Passion Fruit, Cioccolato 70% e Cacao Nero, Fior di Latte, Fior di latte e Caramello Salato, Pistacchio e Fragola, Nocciola e Bergamotto, Crema Limone e Yuzu, Zabaione. A queste proposte si affiancano i gelati biscotto in tre diversi gusti: Crema Pasticciera, Caffè e Strudel. Arricchiscono l’offerta estiva i sorbetti su stecco proposti in cinque gusti all’insegna della freschezza e della combinazione di frutta di prima qualità: Lampone e Ananas, Passion Fruit, Limone e Yuzu, Fragoline di Bosco e Ananas, Limone e Basilico. Tutti disponibili nelle pasticcerie di Brescia, Milano, Torino, Verona, Firenze e Roma.
Fabrizio Galla: Il gelato “gourmet” si fa “al piatto” Tradizione piemontese e composizioni d’autore da Fabrizio Galla
Fresco di riconoscimento quale “Pasticcere dell’anno 2024”, il Maestro Pasticcere Fabrizio Galla propone quest’anno speciali coppe gelato gourmet: fragola meringa e vaniglia, nocciola e zabaione, mandorle e albicocche, “Bicerin” in versione gelato e poi i gusti più richiesti singoli tipo pistacchio, cioccolato fondente 75% Tanzania, vaniglia. E ancora: gusti intramontabili, all’insegna della tradizione piemontese, come il Bonet, zabaione e nocciola Piemonte IGP. E poi il gelato al piatto come l’affogato al caffè con gelato alla vaniglia servito con un caffè caldo e una lingua di gatto al cacao, oppure cioccolato fondente Santo Domingo 70% servito con una crema alle tre vaniglie, croccante al cacao e lingua di gatto alla vaniglia e, infine, l’affogato alle fragole con gelato alla vaniglia e meringa croccante.
Lo storico cannoncino con gelato Dalla pasticceria Zoccola di Alessandria la novità è il “Cannolice”
Classico della pasticceria piemontese sin da fine Ottocento è il cannoncino di sfoglia farcito di crema diventato un must della produzione dolciaria italiana. Il cannoncino della Pasticceria Zoccola preparato con burro di alta qualità e farine locali, però, si distingue dagli altri per la forma allungata e la chiusura su uno dei due lati che lo rende simile a una cornucopia. Altra differenza è rappresentata dal numero di giri di sfoglia: sono ben 7 quelli su cui si avviluppa ogni singolo pezzo realizzato rigorosamente a meno. L’estate 2024 sarà l’anno del “Cannolice”, ovvero il cannoncino farcito di gelato soft in diversi gusti.
Leggi anche: La spazzola più costosa e amata dalle star!