Luxury Real Estate, investire nelle top 10 location italiane
Boom di crescita del settore immobiliare luxury a livello globale e italiano
Il mercato degli immobili luxury sta vivendo una notevole espansione a livello globale. Secondo le stime di Redfin, nel primo trimestre del 2024, le vendite di abitazioni di lusso negli Stati Uniti sono aumentate del 2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo fenomeno si riflette anche in Italia, dove il mercato degli immobili di pregio è destinato a raggiungere i 5,3 miliardi di euro entro il 2031.
Non si tratta solo di grandi metropoli, ma in tutta Italia si possono trovare proprietà di alta qualità che rispettano standard elevati. Enrico Poletto, real estate manager e CEO di APP – Aste Private Professionali Auction House, sottolinea che “la vendita di case di lusso tramite aste offre numerosi vantaggi, sia per l’acquirente che per il venditore, grazie a un sistema consolidato, rapido, sicuro ed efficace.”
Il settore delle case luxury a livello globale e italiano

Il sogno di vivere o trascorrere vacanze in case da mille e una notte è sempre più diffuso a livello mondiale. L’ultima analisi di Fact.MR prevede che il mercato globale delle case di lusso arredate e pronte per abitare raggiungerà i 580 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita fino a 1.173 miliardi entro il 2034 (+102%), e un tasso di crescita annuale del 7,3% nei prossimi dieci anni.
Negli Stati Uniti, Redfin riporta un incremento delle vendite di immobili di lusso del 2% nel primo trimestre del 2024, il dato più alto da agosto 2021. Questo trend è legato alla crescente ricerca di comodità, stile di vita elevato, materiali pregiati e sfarzo, e si estende anche in Europa.
In Spagna, il sito Homes-Abroad prevede una crescita del 40% delle operazioni sugli immobili dal valore superiore al milione di euro nei primi sei mesi del 2024.
In Italia, Metastat Insights prevede una crescita del mercato del luxury real estate fino a 5,3 miliardi di euro entro il 2031, con una crescita annuale dell’1%. Recentemente, Milano ha visto la vendita record di un immobile in via Montenapoleone per 1,3 miliardi di euro, il prezzo più alto mai raggiunto in Italia per un singolo asset.
Prospettive future e tendenze nel mercato degli immobili di pregio

Gli esperti del settore, come il dott. Enrico Poletto, confermano queste tendenze. “Gli immobili di lusso rappresentano una parte significativa del mercato internazionale grazie all’interesse crescente degli acquirenti per le caratteristiche uniche di queste abitazioni,” afferma Poletto.
Le previsioni indicano che la tecnologia delle «smart home» sarà una forza trainante, offrendo funzionalità avanzate come sistemi di illuminazione e sicurezza automatizzati e elettrodomestici a controllo vocale. La sostenibilità ambientale, il benessere e la privacy sono altre priorità per gli acquirenti, con immobili di pregio che includono centri fitness, strutture termali e giardini di meditazione.
Inoltre, la personalizzazione degli spazi sarà un fattore chiave nel mercato delle case di lusso. Le aste immobiliari rappresentano un’opportunità per acquistare proprietà di lusso a prezzi competitivi, offrendo anche case con tutti i comfort desiderabili.
Le top 10 località italiane per investire in immobili di lusso
Con l’arrivo dell’estate 2024, gli esperti di APP – Aste Private Professionali Auction House hanno selezionato le 10 località italiane da sogno dove investire in abitazioni di lusso o affittare per una vacanza esclusiva:
Cinque Terre – Liguria: Questo tratto di costa nella provincia della Spezia offre paesaggi spettacolari e storici borghi come Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Le Cinque Terre sono diventate una meta ambita anche per celebrità, come Russell Crowe, che ha scelto di trascorrere l’Independence Day lungo la costa spezzina.
Costiera Amalfitana – Campania: Famosa in tutto il mondo, la costiera che va da Positano a Vietri sul Mare è un tributo alla bellezza naturale e alla cultura. Celebrità e artisti, tra cui Michael Jordan, sono stati recentemente avvistati in questa zona durante le loro vacanze.
Isole Eolie – Sicilia: Le sette isole dell’arcipelago offrono una bellezza unica e attraggono ogni anno numerosi turisti e vip, come Robert De Niro, che ha scelto Panarea per una vacanza esclusiva.
Lago di Garda – Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige: Il più grande lago d’Italia è una meta preferita per turisti e vip, come il cantante Blanco, che ha recentemente acquistato un lussuoso attico con vista sul Garda.
Costa Smeralda – Sardegna: Con i suoi 55 km di costa nel nord-est dell’isola, Porto Cervo e la natura incontaminata offrono un’esperienza luxury senza pari. Villa Certosa, la tenuta della famiglia Berlusconi, è ambita anche da facoltosi come il Sultano del Brunei.

Antico Val di Noto – Sicilia: Questa area sud-orientale dell’isola è ricca di storia e bellezza naturale. Villa Isola, una tenuta ottocentesca, sarà presto protagonista di un’asta. Anche l’attrice Whoopi Goldberg è stata avvistata a Siracusa, alla ricerca di una residenza a Ortigia.
Versilia – Toscana: Celebre per le sue spiagge e la movida, la Versilia è una destinazione di lusso che ha recentemente visto la presenza di Leonardo DiCaprio. Chi sarà il prossimo vip a scegliere questa località?
Dolomiti – Veneto e Trentino Alto-Adige: Le Dolomiti offrono un mix di natura, sport e lusso. Elon Musk ha recentemente deciso di costruire una casa futuristica in Alto Adige con vista sulle vette dolomitiche.
Salento – Puglia: Il tacco d’Italia è noto per la sua cultura e tradizione. Le ville luxury, come quelle acquistate da Helen Mirren e il marito, attraggono ogni anno numerosi vip e turisti.
Valdigne – Valle d’Aosta: Questa regione offre panorami mozzafiato e località come Courmayeur, molto apprezzata dai vip. Gli chalet di montagna e i resort di lusso soddisfano le esigenze di chi cerca relax e benessere, con prezzi che raggiungono i 8.000 euro al metro quadro.
Queste località rappresentano le migliori opportunità di investimento nel mercato degli immobili di lusso in Italia, offrendo sia qualità che prestigio a livello globale.
Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti