Milano accoglie l’arte di Louis Vuitton e Takashi Murakami
L’incontro che ha rivoluzionato il mondo della moda
Nel 2003, Louis Vuitton, simbolo di lusso ed eleganza senza tempo, scelse di collaborare con il talentuoso artista giapponese Takashi Murakami, famoso per i suoi colori accesi e il suo stile unico. Sotto la guida del direttore creativo Marc Jacobs, nacque la straordinaria collezione “Multicolor Monogram”, che reinterpretò certamente il tradizionale monogramma della Maison su sfondi neri e bianchi, arricchendolo con una cascata di colori vibranti.
Questo dialogo tra la tradizione francese di Louis Vuitton e l’innovazione pop giapponese di Murakami ridefinì quindi il panorama della moda di lusso nei primi anni Duemila. A distanza di vent’anni, Louis Vuitton celebra questa iconica collaborazione con un progetto esclusivo che unisce arte, cultura e lifestyle, portando la creatività anche nelle strade di Milano.
Due tram storici trasformati in opere d’arte a Milano
Dal cuore di Milano, dall’8 al 28 gennaio 2025, due tram d’epoca decorati in modo unico attraversano le vie della città, offrendo esperienze immersive e coinvolgenti che celebrano il legame tra Louis Vuitton e Takashi Murakami. Ogni tram propone un viaggio diverso, pensato per emozionare e sorprendere i passeggeri.
Un salotto audiovisivo sul Tram Cinema
Il Tram Louis Vuitton Cinema, che parte dalla fermata di Piazza Castello, invita i visitatori a vivere un’esperienza culturale unica. L’esterno del tram, decorato con il vivace Multicolor Monogram, richiama immediatamente lo stile distintivo di Murakami. Gli interni, dominati dalle tonalità blu e impreziositi da dettagli floreali ispirati alle opere dell’artista, creano un’atmosfera accogliente ed elegante.
Durante il viaggio, i passeggeri possono immergersi nel mondo di Murakami attraverso la visione di due cortometraggi iconici: Superflat Monogram (2003) e Superflat First Love (2009). Questi anime, ideati da Murakami per celebrare la sua collaborazione con Louis Vuitton, raccontano una storia visiva ricca di simbolismi pop giapponesi e riferimenti all’estetica manga.
Il Tram Cafè: gusto e design in perfetto stile giapponese
Il Tram Louis Vuitton Cafè, che parte da Piazza Fontana, combina design raffinato e tradizioni culinarie nipponiche, offrendo ai passeggeri un’esperienza unica. L’esterno del tram, decorato con le inconfondibili margherite sorridenti di Murakami, trasmette un messaggio di gioia e allegria. Gli interni, nelle delicate tonalità rosa confetto, sono arredati con divanetti confortevoli, tavolini rotondi logati Louis Vuitton e cuscini decorativi, creando un ambiente caldo e sofisticato.
Durante il tragitto, i passeggeri possono assaporare prelibatezze giapponesi come bubble tea al lampone e karkadè, dolci al matcha e simpatici biscotti pop a forma di panda, ispirati ai personaggi di Murakami. Non manca un angolo dedicato alla lettura, che propone cataloghi d’arte, testi sull’universo creativo dell’artista giapponese e materiali sulla storia della Maison. Tra le proposte spicca la Louis Vuitton City Guide Milano, ideale per chi vuole scoprire la città con uno sguardo esclusivo.
Arte e lusso che si fondono nel cuore di Milano
Questi tram celebrano la fusione tra il lusso di Louis Vuitton e l’arte contemporanea di Takashi Murakami. Ogni dettaglio, dalle decorazioni esterne agli arredi interni, è stato progettato per offrire ai passeggeri un’esperienza coinvolgente e memorabile.
Le corse, della durata di 30-40 minuti, accolgono fino a 18 persone per viaggio. I posti sul Tram Cafè sono stati prenotati rapidamente, ma rimangono ancora alcune disponibilità per il Tram Cinema.
La scelta dei tram storici riflette il legame profondo con la città di Milano, unendo tradizione e innovazione. Per tre settimane, Louis Vuitton trasforma queste vetture in spazi unici dove arte, moda e cultura si incontrano, regalando momenti indimenticabili a chiunque salga a bordo.
A cura di Giulia Nori
Leggi anche: Virgo Cosmetics e Ud’A protagonisti a Rinascente Milano
Seguici su Facebook e Instagram!