Oceani, la giornata mondiale si celebra l’8 di Giugno
Le acque irlandesi protagoniste nella Giornata mondiale degli oceani
In occasione della Giornata mondiale degli oceani, che si celebra l’8 giugno, basterebbe il dato sui cetacei per evidenziare l’Irlanda sulla mappa oceanica globale. Le sue acque ospitano ben 25 delle 86 specie di cetacei conosciute al mondo, rendendole alcune delle più rilevanti in Europa. Questo legame viscerale con l’oceano permea ogni aspetto della vita sull’isola di smeraldo.
Circondata dall’Atlantico, l’Irlanda ha un rapporto viscerale con l’oceano, identitario e legato da sempre a tutti gli aspetti della vita di chi la abita.
L’oceano Atlantico, da sempre, ha un legame speciale con l’Irlanda: è parte della sua storia, della sua identità, della sua tutela ambientale e della sua passione.
Un’isola immersa nell’oceano
Secondo uno studio recente condotto dalla Maynooth University, situata nella contea di Kildare, le aree costiere dell’Irlanda non solo hanno un grande valore materiale, ma anche un’importanza spirituale che contribuisce significativamente al benessere umano. Non sorprende, quindi, che il 40% della popolazione irlandese viva entro 5 km dalla costa.
A sottolineare ulteriormente il profondo legame tra l’Irlanda e l’oceano, nel 2024 si celebra il decimo anniversario della Wild Atlantic Way, la strada costiera panoramica più lunga del mondo. Questo percorso turistico di 2500 chilometri mette in evidenza i tesori atlantici della costa occidentale irlandese, esaltando l’importanza dell’oceano nel contesto storico, naturale e culturale. La Wild Atlantic Way supporta 121.000 posti di lavoro e ne ha creati 35.000 nuovi, grazie a un turismo sostenibile che minimizza l’impatto ambientale e combatte il sovraffollamento turistico.
Impegno crescente per la tutela degli oceani
L’Irlanda è sempre più consapevole dell’importanza della biodiversità marina e degli effetti del cambiamento climatico. Le campagne sul campo mirano a mappare e proteggere gli ecosistemi marini costieri. Un esempio di questo impegno è il Burren Ecotourism Network nella contea di Clare, che ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo approccio sostenibile.
In questa prospettiva, l’8 giugno è un giorno speciale per gli irlandesi, che si sentono coinvolti nella protezione e celebrazione degli oceani che connettono tutte le popolazioni del mondo.
Passioni e avventure
Il legame indissolubile tra l’Irlanda e l’Atlantico rende un’esperienza oceanica sull’isola unica e coinvolgente, soprattutto se vissuta fuori stagione.
Le attività possibili sono varie e affascinanti: si può esplorare il paesaggio sottomarino con un’immersione nello Strangford Lough, nella contea di Down, o godersi una tonificante nuotata in acque libere al famoso Forty Foot di Dublino. Percorsi naturalistici lungo la costa o gite in barca con fondo di vetro al largo della contea di Galway offrono altrettante emozioni.
L’oceano irlandese è perfetto per il surf, soprattutto a Easkey, nella contea di Sligo, e per il kayak a Clew Bay, nella contea di Mayo. La Causeway Coastal Route offre meravigliosi scenari da scoprire in barca o in bicicletta, mentre le numerose spiagge con Bandiera Blu invitano a rilassanti passeggiate.
L’Irlanda è anche un luogo ideale per l’avvistamento di cetacei. L’Irish Whale and Dolphin Group (IWDG) offre un sito straordinario per seguire gli avvistamenti e informarsi sulla vita e i movimenti dei cetacei. La costa dell’isola offre numerosi punti di osservazione, come le Slieve League Cliffs nella contea di Donegal, o il faro di Loop Head nella contea di Clare.
Le esperienze di osservazione delle balene sono indimenticabili, soprattutto con tour in barca come quelli offerti da Blasket Islands Eco Marine Tours e Cork Whale Watch, che portano i visitatori a scoprire balenottere, delfini, foche, orche e squali elefante.
Sapori autentici degli oceani
Non si può parlare dell’oceano irlandese senza menzionare le sue delizie culinarie. Le ostriche, coltivate lungo le coste, offrono esperienze di degustazione “dal mare al palato” e contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Luoghi come Harry’s Shack a Portstewart, nella contea di Antrim, offrono pesce fresco e sostenibile in ambientazioni spettacolari.
Che si tratti di esplorare meraviglie naturali, assaporare specialità culinarie o lasciarsi affascinare da luoghi mozzafiato come le Cliffs of Moher o il Dún Aengus sulle Isole Aran, l’8 giugno è un’ottima occasione per riflettere sull’importanza dell’oceano irlandese e il suo ruolo nella vita e nella cultura del paese.
Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti