OLM – Nature Escape: ospitalità circolare

In Valle Aurina, l’energia positiva del primo eco-aparthotel sostenibile dell’Alto Adige. un concetto diverso e nuovo basato sul ciclo della natura

Il carattere di una persona è spesso influenzato dall’ambiente in cui quella persona cresce. Per presentare efficacemente OLM, innovativo eco-aparthotel sostenibile che ha aperto i battenti lo scorso dicembre 2023 con l’ambizione di integrarsi armoniosamente nell’ecosistema di cui è figlio, è allora forse necessario dipingere con le parole un affresco del territorio che ne ha ispirato la concezione e la filosofia.

La natura che ispira

Inserita nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, che insieme a quello degli Alti Tauri e a quello alpino Alpi della Zillertal forma la più vasta unione di aree protette d’Europa, la Valle Aurina è un susseguirsi di pascoli e campanili appuntiti che sembrano indicare all’occhio disattento la corona di circa ottanta vette capaci di raggiungere e superare i 3000 metri in una zona estrema, se per estremo si intende la qualità geografica di trovarsi al confine, nel punto più a nord d’Italia, dove l’Alto Adige incontra l’Austria e si volta per rimirare il Belpaese. 

Spazi d’espressione per tante attività

È un luogo con l’acqua nel nome, preso a prestito dal fiume Aurino, e nel corpo, se così si può dire: 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua potabile, ruscelli, nevai, torrenti e perfino ghiacciai costituiscono il cuore liquido di un’area che sembra scorrere o galleggiare nella propria bellezza, riflettendo paesaggi che sono un invito costante all’escursionismo o all’alpinismo. Se in estate attirano e sfidano amanti del contatto con la natura di qualsiasi forma con pareti rocciose, sentieri nei boschi e angoli incontaminati che diventano spazi d’espressione per attività come trekking, nordic walking, arrampicata, pedalate, rafting, kayak e canyoning, in inverno sono due comprensori sciistici – Klausberg e Monte Spicco -, a far vivere emozioni con 76 km di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine.

L’ecosistema dell’accoglienza

In questo luogo, prima ancora della struttura vera e propria studiata dall’architetto Andreas Gruber, ha preso vita un concetto diverso e nuovo di eco-aparthotel basato sul ciclo della natura e fondato sulla valorizzazione dell’ambiente, la promozione del territorio e l’utilizzo di materiali naturali del posto nel totale rispetto della natura circostante, quali il legno, le fibre naturali e la pietra. Se l’ecosistema impregna così di fatto i muri di un’avventura che lo accoglie come fonte d’ispirazione, la sostenibilità guida il progetto fin da un design che si integra col territorio e da principi architettonici ispirati a cardini logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche, provenienti in questo caso dal pozzo artesiano.

Dalla malga all’infinito

Immaginato o reimmaginato? Il senso del sorgere senza lacerare è in effetti presente fin dalla genesi di un progetto che nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. È il nome stesso a suggerire l’idea ciclica, che esclude la prospettiva della distruzione per promuovere invece quella di un ritorno perenne al passato e al futuro: in dialetto altoatesino, “Olm” ha quel doppio significato di “malga” e di “continuità” che ha guidato la mano e la mente nel disegno di una struttura circolare, del diametro di 110 metri, a evocare l’aspirazione all’infinito, all’eternità, al dissolvimento della conclusione e dell’inizio, all’abbraccio in cui il tempo cinge lo spazio. All’occhio dell’epoca moderna che rivisita la tradizione alpina della malga, qui evocata tanto nei materiali quanto nell’ambizione di trasmettere non solo il calore ma anche il lusso dell’immersione nella libertà e nel silenzio. Quasi a rispecchiare con una sottile ironia lo spirito di chi abita le montagne, l’aspetto duro e ruvido di un esterno in calcestruzzo lavato a vista e vetrate a tutta altezza lascia il posto alla morbidezza e all’accoglienza di un interno dominato dal legno. Ed è sorprendente come una struttura imponente nei numeri – che parlano di 4.200 m2 disposti su due livelli con un’area Spa wellness di 500 m2 e appartamenti da due a sei persone – sia in grado di comunicare innanzitutto leggerezza.

Elementi, materiali, stelle

Il fuoco che arde nel camino e l’acqua che scorre nella fontana sono altri due impulsi con cui l’ambiente invita ad accomodarsi nella hall e a individuare nell’aria quel filo invisibile che unisce il passato e il presente. Magari sulla scorta dei prodotti enogastronomici e dei sapori locali in vendita nello shop. O forse sulla suggestione del giardino selvatico con meli, prugni e ciliegi che circondano il laghetto naturale e la piscina esterna, visibili dalla terrazza. 

Un’esperienza di purificazione e rigenerazione per la mente e il corpo

È però seguendo i materiali che l’impressione si fa ancora più forte. Il calcestruzzo, il marmo e la roccia granitica costituiscono la struttura principale della Spa, che offre una vasta gamma di servizi, tra i quali una palestra con sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza – che prosegue verso l’esterno, dove permette di godere di un rinfrancante bagno open air anche durante le stagioni più fredde, grazie all’acqua riscaldata in inverno –  due cabine per massaggi, la sauna al vapore, la sauna finlandese e il percorso Kneipp, con un cammino che comincia al chiuso e termina nel laghetto balneabile in estate, alimentato da acqua naturale priva di cloro, proveniente dal pozzo artesiano. Ogni elemento è pensato per donare un’esperienza di purificazione e rigenerazione per la mente e il corpo. Nelle tre categorie di appartamenti – 25 dei quali dispongono di sauna finlandese privata (90 gradi) – il contrasto tra scuro e chiaro è un gioco che coinvolge i pavimenti in legno di larice delle camere e della zona giorno e quelli dell’ampio bagno e della zona benessere. I terrazzi con zona relax non fanno che amplificare la tensione alla fusione con un territorio che si estende anche al cielo e alle stelle.

Energia dal cielo e dalla terra

Ed è proprio dal cielo che arriva un contributo fondamentale alla filosofia ecosostenibile di una struttura a realizzazione CO 2 neutro con impatto zero sul clima e completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Sulla superficie del tetto piano – 2388 m² – sono posizionati 1200 pannelli fotovoltaici di ultima generazione ad alto rendimento, i quali trasformano l’energia solare in energia elettrica, con una resa pari a 510kWp. Il fabbisogno stimato della struttura ammonta a circa 600000kWh, coperto dalla producibilità stimata dell’impianto fotovoltaico, di circa 600000kWh – rendendo così la struttura completamente autosufficiente, CO2 neutro e a impatto neutrale rispetto alle emissioni sull’ambiente. Sul terreno adiacente alla costruzione, una superficie di 15.000 m², sono state installate 126 sonde geotermiche (sonde di captazione), che – posizionate con una profondità di 100 metri lineari e con resa equivalente a 36 watt/metro lineare – scambiano calore con il suolo. Attraverso l’impianto fotovoltaico e l’impianto geotermico, si ha un’efficienza complessiva dell’edificio con emissioni di soli 30 kgCo²/m²a.

Utilizzo di tali fonti rinnovabili

Se l’effetto immediato in termini abitativi coinvolge il comfort interno, con temperature ottimali in estate e in inverno, l’isolamento termico ha unricaduta economica in termini di riduzione dei costi di gestione dell’energia. All’utilizzo di tali fonti rinnovabili, che concretizza la visione ad ampio raggio del titolare Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del Gruppo Carron, e interessa ogni zona della struttura, si aggiunge la scelta di sfruttare le possibilità offerte dal pozzo artesiano, con acque che risalgono spontaneamente dal sottosuolo. A tutto ciò non può che abbinarsi l’idea di favorire la diffusione dei veicoli elettrici, mettendo a disposizione degli ospiti e-bike, e-quad e postazioni per il caricamento di macchine elettriche. A disposizione 40 posti parcheggio coperti.

Le dimensioni della tavola

L’eccezionalità della collocazione, il carattere unico della struttura e la consulenza di Theodor Falser contribuiscono a creare il valore di un’esperienza gastronomica personale frutto di una concezione innovativa della cucina, che trae forza dalla connessione fisica ed emozionale con la natura e il territorio ma guarda verso orizzonti lontani e serve all’ospite un ingrediente senza prezzo: la libertà. Dal punto di vista culinario, in particolare, la prima colazione compresa nel soggiorno riflette la tradizione locale con l’utilizzo di prodotti propri o provenienti da attività della zona. Se cinque volte alla settimana è possibile fruire su prenotazione di un APÉRO Dinner interculturale con buffet di tapas per ogni gusto, i restanti due giorni l’OLM dinner offre l’opportunità di calarsi in un menu a tema, sempre diverso ma sempre straordinario e nel segno dell’autenticità promossa dallo Chef Berni Aichner, già braccio destro dello chef stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, per assicurare agli ospiti la massima indipendenza e la possibilità di mantenere le proprie abitudini, usufruendo degli eccezionali prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti un dine around con proposte degli insider individuali e cene curate da chef esterni.

Per informazioni: OLM Nature Escape
Via Unterwalburgen 21 – Caminata, 39032 Campo Tures, Val Pusteria
Sito web: www.olm.it

Leggi anche: Tiziana Rocca: le sfide sono state innumerevoli ma abbiamo raggiunto degli obiettivi e dei traguardi inaspettati

Start typing and press Enter to search