Calabrese 1924 festeggia i 100 anni a Pitti Uomo 106
Calabrese 1924, il celebre cravattificio napoletano con una lunga e prestigiosa storia, celebra il suo centenario a Pitti Uomo 106.
Da sempre Calabrese 1924 è sinonimo di eccellenza del made in Italy nella produzione di cravatte e accessori per l’eleganza maschile, e quest’anno l’azienda presenterà per l’occasione una speciale capsule collection intitolata Heritage “Souvenir di Napoli”.
Questa collezione, che comprende foulard e fazzoletti da collo, si articola in quattro distinti temi: History, Folk, Tradition e Art, ciascuno dei quali rappresenta un omaggio alle radici culturali e artistiche della città di Napoli.
Oggi, l’azienda Calabrese 1924 è guidata con passione e dedizione da Annalisa, rappresentante della quarta generazione di una famiglia che ha saputo tramandare e innovare l’arte della cravatta attraverso il tempo.
Siamo nella Napoli del 1920, capitale dell’eleganza e dell’alta sartoria maschile
In questo contesto, don Eugenio Calabrese, appassionato di cravatte, decide di aprire un laboratorio sartoriale nel cuore della città, trasformando la sua passione in un mestiere d’arte. Suo figlio Francesco continua l’attività dopo la guerra, esportando le cravatte “made in Napoli” a livello internazionale e ottenendo riconoscimenti importanti, tra cui il Mercurio d’Oro e il titolo di Cavaliere del lavoro.
Negli anni ’60, con l’arrivo di Gaetano, l’azienda introduce innovazioni come il metodo di cucitura della fodera e le tre pences, affermandosi ulteriormente nel mercato globale.
Oggi, Annalisa Calabrese, quarta generazione, dirige l’azienda, mantenendo viva la tradizione sartoriale napoletana, ma soprattutto portando avanti l’eredità familiare con collezioni esclusive e artigianali.
Quest’anno, l’azienda Calabrese 1924 celebra il suo centenario, consolidando la sua reputazione di eccellenza nella moda maschile.
Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti