Festival della Luce Lake Como 2025, un viaggio nel mondo quantistico
Un nuovo capitolo per il Festival della Luce che si svolgerà a Como da maggio a novembre
La dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como, che avrà luogo dal 14 maggio al 12 giugno 2025, si terrà con il titolo Luce sull’invisibile, scelto in collaborazione con la Società Italiana di Fisica (SIF). L’edizione celebra anche l’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), un evento promosso dalle Nazioni Unite per commemorare i 100 anni della meccanica quantistica e analizzare il suo impatto sul futuro dell’umanità.
Il Festival della Luce rappresenta anche un’opportunità di avvicinamento alle celebrazioni per il bicentenario della morte di Alessandro Volta nel 2027. Durante l’evento, si esplorerà la sfida posta dal mondo quantistico, evidenziando il ruolo fondamentale del fotone nella meccanica quantistica, una branca che continua a dominare il panorama della ricerca scientifica.
L’obiettivo principale del festival è sensibilizzare il pubblico sul potenziale della scienza quantistica, che abbraccia ambiti che vanno dalla fisica alla biologia fino all’informatica. Le sue future applicazioni promettono di trasformare settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, influenzando profondamente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Tre temi principali del festival
Il festival presenterà dunque tre temi distinti, che aiuteranno a illuminare il pubblico su vari aspetti della scienza quantistica:
- I fondamenti teorici della meccanica quantistica – Esplorazione sia nell’infinitamente piccolo che nelle dimensioni cosmologiche.
- Le applicazioni tecnologiche quantistiche – Analisi delle applicazioni pratiche che potrebbero rivoluzionare diverse aree della nostra vita quotidiana.
- Il mondo quantistico e la biologia – Rivelare come il mondo quantistico si intreccia con i fenomeni biologici e le funzioni vitali.
Un’edizione con un significato profondo

Paola Dubini, presidente della Fondazione Alessandro Volta, commenta così: “Luce sull’invisibile è un invito a esplorare ciò che sfugge al nostro sguardo, ma che ha un ruolo decisivo nel determinare il futuro dell’umanità. In un anno in cui il mondo celebra la scienza e la tecnologia quantistica, siamo lieti di offrire un percorso che unisce divulgazione scientifica, arte e riflessione, rafforzando il legame tra il sapere e la società, nel segno della luce e dell’eredità di Alessandro Volta.”
L’inaugurazione del festival si è svolta il 14 aprile a Villa Erba, durante il Quantum Day, con l’incontro dal titolo La meccanica quantistica a confronto con Musica, Arte e Letteratura.
Il Festival nasce nel 2013 grazie all’intuizione di Franco Brenna, fondatore dell’evento. È promosso dalla Fondazione Alessandro Volta e coordinato scientificamente dal Comitato Città della Luce. Negli ultimi anni, l’organizzazione del festival si è affiancata alla Giornata Internazionale della Luce, che dal 2015 viene celebrata ogni anno il 16 maggio sotto l’egida dell’UNESCO, con l’intento di valorizzare la luce e le tecnologie ad essa legate in vari ambiti come la scienza, la cultura, l’educazione e lo sviluppo economico sostenibile.
Il programma degli eventi
Mercoledì 14 maggio, ore 18:00
Tavola rotonda n. 1 – Uno sguardo all’universo invisibile
Luogo: Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco
Interverranno: Roberto Battiston (Università di Trento, divulgatore e saggista, ex presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana).
Moderatore: Francesco Haardt
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
Giovedì 15 maggio, ore 18:00
Tavola rotonda n. 2 – Tecnologie quantistiche e il futuro che ci aspetta
Luogo: Auditorium degli Scacchi, Camera di Commercio di Como-Lecco
Con la partecipazione di: Saverio Pascazio (Università di Bari), Tommaso Calarco (Università di Bologna e Colonia), Olivia Levrini (didattica della fisica, Bologna).
Moderatore: Maria Bondani (CNR-IFN)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link

Venerdì 16 maggio 2024, ore 18:00
Incontro con il Premio Nobel
Luogo: Sala Bianca del Teatro Sociale di Como
Interverrà: Prof. Gérard Albert Mourou, Premio Nobel per la Fisica nel 2018, che tratterà de La luce quantistica.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
Domenica 18 maggio, ore 18:00
Tavola rotonda n. 3 – La fisica della vita: Una breve storia della biologia quantistica
Luogo: Serre di Villa del Grumello
Interverranno: Roberto Bassi (Accademia Nazionale dei Lincei), Marco Sacchi (Università del Surrey).
Moderatore: Marco Cambiaghi (Università di Verona)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
**Domenica 18 maggio, Varenna (LC)
Ore 9:45-12:45
Passeggiata creativa: Il cammino della scienza sul Lago di Como
Con la collaborazione dell’Associazione Sentiero dei Sogni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
La Fondazione Volta incontra…
Mercoledì 4 giugno, ore 11:00
Incontro: Topos and non-commutative geometry: two views on space and numbers
Relatore: Alain Connes (Medaglia Fields, accademico di Francia)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
Giovedì 5 giugno, ore 18:00
Incontro: Il teatro quantistico – La punta del lago
Luogo: Pinacoteca Civica di Como
Relatore: Alain Connes
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
Martedì 10 giugno, ore 18:00
Incontro: La musica dell’Universo: le onde gravitazionali
Luogo: Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria
Relatore: Thibault Damour (Premio Einstein – Medaglia Dirac per la Fisica)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
Giovedì 12 giugno, ore 18:00
Incontro: Il mistero del mondo quantistico
Luogo: Pinacoteca Civica di Como
Relatore: Thibault Damour
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: link
Iniziative autunnali e mostra didattico-divulgativa
Il programma del festival si arricchirà con la mostra Quantum, che sarà realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria e il CNR, e sarà coordinata dalla Prof.ssa Maria Bondani. L’esposizione offrirà una panoramica su concetti, effetti e applicazioni della meccanica quantistica, evidenziando il paradosso e le applicazioni della seconda rivoluzione quantistica. Saranno organizzati anche laboratori tematici per approfondire aspetti come il computer quantistico e la crittografia quantistica.
Leggi anche: Scarpe eleganti da donna: nuove tendenze del 2025
Seguici su Facebook e Instagram!