GreenAethics, i giovani scelgono la tecnologia sostenibile

Dai veicoli glamour a impatto zero e sempre più avveniristici a ricette uniche basate su prodotti naturali fino a capi d’alta moda ispirati dal trend futuristico del “techwear”: queste sono solo alcune delle testimonianze sorprendenti della diffusione dei GreenAethics, una generazione che unisce Gen Z e Millennial nella passione per tecnologie sostenibili e design elegante.

GreenAethics moda 1

Recenti stime rivelano che 4 persone su 5 sono disposte a spendere fino al 10% in più per acquistare prodotti premium realizzati eticamente e secondo logiche sostenibili. Un trend che spopola anche su Instagram con l’hashtag #greentech, vantando 255mila contenuti pubblicati e coinvolgendo star come Leonardo DiCaprio, Brad Pitt ed Ema Stokholma.

GreenAethics: tecnologia e sostenibilità, sostenibilità e tecnologia

Due concetti che oggi non solo coesistono ma si intrecciano con valori imprescindibili come stile e design. Lo confermano una serie di ricerche condotte da Espresso Communication per conto di Omoda-Jaecoo, gruppo automobilistico del costruttore cinese Chery, che punta a espandersi in Occidente con una nuova gamma di auto all’avanguardia.

Le ricerche rivelano che sta nascendo una nuova generazione, i GreenAethics, composta principalmente da Gen Z e Millennial, ma anche da persone più mature, tutte sensibili alle tematiche ambientali, appassionate di tecnologia e innovazione, senza però rinunciare al fascino delle tendenze fashion. Fortune Business Insights evidenzia che il mercato globale delle green technology chiuderà l’anno corrente sfiorando i 20 miliardi di euro di fatturato, con una previsione di crescita del 350% entro il 2032.

Nel settore automotive, l’obiettivo è raggiungere le zero emissioni di carbonio entro il 2050. Le principali organizzazioni del settore, come Omoda-Jaecoo, si impegnano quotidianamente con iniziative e veicoli all’avanguardia, moderni, eleganti, tecnologici e a basso impatto ambientale, in grado di soddisfare diverse esigenze di mobilità.

Il viaggio alla scoperta del GreenAethics prosegue con la moda

GreenAethics food 3

Secondo il World Economic Forum, la moda adotterà l’economia circolare come passepartout per il futuro. La circular economy comprenderà la vendita di capi di seconda mano e l’uso di materiali a base vegetale per creare pelli e tessuti sostenibili. Fibre2Fashion sottolinea uno stile in linea con il “Techwear Fashion”, che utilizza materiali eco-compatibili per creare la moda del futuro. Un esempio significativo è Fashion Robot, un team italiano che trasforma capi esistenti in abiti di alta moda futuristici e sostenibili.

Anche le celebrità promuovono sostenibilità e innovazione con progetti mirati. Brad Pitt, ad esempio, ha costruito abitazioni sicure e sostenibili dopo l’uragano Katrina, mentre Ema Stokholma è impegnata in tematiche ambientali. Nel settore food, chef come Ruben Bondì promuovono ricette innovative utilizzando ingredienti naturali e sostenibili. Bondì sottolinea come l’innovazione tecnologica stia trasformando ogni aspetto del rapporto con il cibo, dalla produzione alla preparazione, utilizzando elettrodomestici ad alta efficienza energetica e sistemi di cottura a induzione per ridurre il consumo energetico.

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search