I sapori del Natale in giro per l’Italia

Lo spirito del Natale attraversa e accomuna l’intera penisola sotto un unico diktat: “Italiani, ai fornelli!” 

Le festività natalizie sono ormai alle porte: nonostante la situazione sanitaria nazionale (e mondiale), il clima natalizio sopravvive a qualsiasi avversità, animando gli italiani (e soprattutto le loro cucine) in una vorticosa danza ai fornelli. Certamente anche quest’anno “l’antico spirito natalizio verrà portato in salvo” (citando simpaticamente un vecchio spot pubblicitario), e anche noi faremo la nostra parte, citandovi alcuni dei piatti tipici natalizi più famosi d’Italia.

In Emilia Romagna primeggiano piatti che rappresentano le fondamenta della tradizione culinaria: cotechino, prosciutto, tagliatelle, lasagne, ma soprattutto tortellini e passatelli in brodo. I tortellini in brodo rappresentano il primo piatto classico del giorno di Natale, al punto tale da essere sulla tavola di tantissime case, non solo emiliane, ma di tutta Italia. Nonostante la maternità contesa tra Modena e Bologna, il tortellino rappresenta il simbolo della cucina tradizionale emiliana, in una ricetta che si tramanda da generazioni, replicabile da chiunque ma sicuramente inimitabile.

Non possiamo attraversare l’Italia verso il meridione senza far tappa nella capitale. Anche a Roma vige un severo ricettario tradizionale da rispettare, sia in merito al cenone della vigilia, che al pranzo di Natale. Uno dei piatti tipici della sera del 24 dicembre è il baccalà fritto. Il baccalà viene generalmente comprato come ala intera (sotto sale) diversi giorni prima; una volta tagliati i pezzi destinati alla frittura, questi ultimi vengono messi a dissalare in abbondante acqua, che va rinnovata due volte al giorno per tre giorni.

Giungiamo in Campania, dove il culto del cibo è profondamente radicato nella tradizione. Tra le diverse bontà proposte dalle matrone partenopee, troviamo insalata di rinforzo, lasagne, capitone e baccalà fritti, ma soprattutto la famosa minestra maritata (detta anche “minestra di Natale”). La minestra viene preparata con una base di brodo di vitello e pollo, con l’aggiunta di scarole e scorze di parmigiano a piacere.

Start typing and press Enter to search