Milano Fashion Week 2025: innovazione, tradizione e stile

La Milano Fashion Week Autunno/Inverno 2025, tenutasi dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, ha rappresentato certamente un punto di riferimento per la moda internazionale, con 153 eventi imperdibili tra sfilate, presentazioni e appuntamenti esclusivi. L’evento ha messo in luce le tendenze emergenti, celebrando al contempo l’eccellenza della sartoria italiana.

Fendi ha festeggiato il suo centenario con una sfilata co-ed curata da Silvia Venturini Fendi, che ha visto la partecipazione di top model come Penelope Tree, Eva Herzigová e Doutzen Kroes. La serata è stata arricchita dalle performance musicali di artisti di fama internazionale, tra cui Sean Paul e la popstar cinese Yuqi, creando un’atmosfera coinvolgente e vibrante.

Melanie Francesca Milano Fashion Week 2
Melanie Francesca Milano Fashion Week PH IG

30 anni di stile e spettacolo con Dsquared2

Dsquared2 ha celebrato tre decenni di successi con una sfilata d’impatto, aperta e chiusa dalla rapper Doechii, che ha eseguito il suo brano di successo “Alter Ego” insieme a JT. L’evento ha sorpreso il pubblico con una scenografia teatrale: modelli e modelle hanno calcato la passerella a bordo di Cadillac e veicoli blindati, mentre i fondatori del brand, Dean e Dan Caten, hanno fatto il loro ingresso su un’auto della polizia, aggiungendo un tocco cinematografico alla serata.

Innovazione e anticonformismo protagonisti della settimana

L’innovazione e l’anticonformismo hanno definito molte delle collezioni presentate durante la settimana della moda. Diesel, sotto la direzione creativa di Glenn Martens, ha portato in passerella una collezione rivoluzionaria con jeans a vita ultra bassa, gonne e giacche bouclé e capi interamente rivestiti in plastica. La scenografia ha incluso 3,2 chilometri di tessuto ricoperto da graffiti realizzati da 7.000 artisti, trasformando l’evento in una celebrazione dell’estetica urbana e ribelle. Le modelle hanno sfilato indossando lenti a contatto bianche o nere, accentuando l’aspetto provocatorio della collezione.

Prada e l’esplorazione della femminilità contemporanea

Melanie Francesca Milano Fashion Week 1
Melanie Francesca Milano Fashion Week PH IG

Prada ha ridefinito il concetto di femminilità moderna con la collezione “Raw Glamour”, creata da Miuccia Prada e Raf Simons. La sfilata ha presentato abiti dalle linee fluide con cuciture a vista, in un ambiente suggestivo caratterizzato da impalcature metalliche e tappeti decorati, sottolineando la moda come un continuo work in progress.

Un forte impegno per la sostenibilità

La sostenibilità è stata uno dei temi centrali della settimana. Numerosi designer hanno utilizzato materiali eco-compatibili e adottato tecniche di produzione etiche per dare vita a collezioni stilisticamente affascinanti e rispettose dell’ambiente. Alcuni abiti sono stati realizzati con fibre riciclate, tessuti naturali e coloranti ecologici, dimostrando un impegno concreto verso una moda più responsabile.

La celebrazione della diversità culturale

La diversità culturale ha trovato spazio nelle collezioni di stilisti emergenti, tra cui Susan Fang, che ha esordito a Milano con una collezione ispirata alla sua infanzia e alle tradizioni cinesi. I suoi abiti, realizzati con tulle, nylon e materiali innovativi, hanno creato affascinanti effetti visivi, trasformando ogni capo in un’opera d’arte in movimento.

La moda come espressione di innovazione e consapevolezza

La Milano Fashion Week 2025 ha confermato il ruolo della moda come potente strumento di espressione culturale, innovazione e sostenibilità. Attraverso celebrazioni di anniversari importanti, presentazioni audaci e un forte impegno verso pratiche più etiche, la settimana ha offerto una panoramica completa sulle tendenze attuali e future, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo e consapevole nel mondo della moda.

A cura di Melanie Francesca
Leggi anche: Virgo Cosmetics e Ud’A protagonisti a Rinascente Milano
Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search