Oscar 2025, una notte di gloria e grandi sorprese
Il cinema celebra i suoi migliori talenti nella notte degli Oscar
L’attesissima 97ª edizione degli Academy Awards, la notte degli Oscar, ha sicuramente regalato al pubblico una serata straordinaria, ricca di emozioni e colpi di scena. Conan O’Brien, scelto per condurre l’evento, ha saputo intrattenere con il suo inconfondibile senso dell’umorismo. Il prestigioso Dolby Theatre di Los Angeles ha accolto le più grandi stelle del cinema, tra momenti di tensione, discorsi toccanti e celebrazioni indimenticabili. L’intero evento ha confermato ancora una volta quanto il cinema sia un’arte in continua evoluzione, capace di regalare storie indimenticabili e di premiare il talento in tutte le sue forme.

“Anora” conquista il pubblico e la critica
Il film “Anora”, diretto da Sean Baker, ha sicuramente ottenuto un successo straordinario, dominando la serata con ben cinque statuette. La pellicola ha vinto il premio per il miglior film, la miglior regia, la miglior sceneggiatura originale, il miglior montaggio e anche la miglior attrice protagonista. La vittoria di Mikey Madison, premiata per il suo incredibile ruolo, ha rappresentato uno dei momenti più emozionanti della serata. L’attrice, visibilmente commossa, ha dedicato il riconoscimento alla sua famiglia e al team che ha reso possibile questo progetto.
Adrien Brody brilla con “The Brutalist”
La categoria del miglior attore protagonista ha visto il trionfo di Adrien Brody grazie alla sua interpretazione in “The Brutalist”. L’attore ha ringraziato calorosamente il regista Brady Corbet e tutto il cast, sottolineando quanto questa esperienza lo abbia arricchito artisticamente.
Premiati gli attori non protagonisti

L’Oscar per la miglior attrice non protagonista è andato a Zoe Saldaña, grazie alla sua performance intensa in “Emilia Pérez”. L’attrice ha voluto dedicare il premio a sua madre, riconoscendo l’importanza del suo sostegno in ogni fase della sua carriera.
Sul fronte maschile, Kieran Culkin ha ottenuto il titolo di miglior attore non protagonista per la sua prova in “A Real Pain”. Durante il suo discorso, ha rivolto parole affettuose a suo fratello Macaulay Culkin, riconoscendo quanto sia stato fondamentale per la sua crescita nel mondo dello spettacolo.
Cinema internazionale e animazione protagonisti
Il premio per il miglior film straniero è stato assegnato a “I’m Still Here”, una toccante produzione brasiliana che ha colpito il pubblico per la profondità della sua storia. Il regista ha espresso gratitudine per il riconoscimento, affermando che il cinema sudamericano merita sempre più spazio sulla scena mondiale.
Nella categoria dedicata all’animazione, il premio è andato a “Flow”, un’opera visivamente innovativa che ha saputo emozionare grandi e piccoli. Il regista Gints Zilbalodis ha elogiato il lavoro della sua squadra e ha parlato anche dell’importanza di sperimentare nuove forme espressive nel cinema d’animazione.
“Wicked” trionfa nelle categorie tecniche
“Wicked” ha ricevuto due importanti riconoscimenti, vincendo l’Oscar per la miglior scenografia e i migliori costumi. Paul Tazewell, vincitore del premio per i costumi, ha fatto la storia diventando il primo uomo di colore a ottenere questa prestigiosa statuetta. Durante il suo discorso, ha incoraggiato le nuove generazioni di designer a inseguire i propri sogni, indipendentemente dagli ostacoli.

“Conclave”: un thriller che lascia il segno
Tra i film che hanno suscitato maggiore interesse figura “Conclave”, il thriller diretto da Edward Berger e basato sull’opera di Robert Harris. La trama si sviluppa all’interno delle mura del Vaticano e vede protagonista Ralph Fiennes nei panni di un cardinale alle prese con una delicata elezione papale. Nonostante non abbia ottenuto premi, la pellicola ha conquistato il pubblico, ricevendo un lungo applauso. Molti esperti di settore hanno già definito il film un capolavoro destinato a lasciare il segno nel tempo.
Tributi e spettacoli mozzafiato
Oltre alla premiazione, la cerimonia è stata arricchita anche da esibizioni musicali indimenticabili. Il brano vincitore della miglior canzone originale, tratto da “Emilia Pérez”, è stato eseguito dal vivo, emozionando il pubblico presente.
Un momento particolarmente toccante è stato il tributo dedicato al grande Gene Hackman, recentemente scomparso. Morgan Freeman ha introdotto un omaggio alla sua carriera, ripercorrendo le sue interpretazioni più iconiche. Il pubblico ha risposto con una lunga standing ovation, dimostrando quanto il contributo di questo straordinario attore sia stato fondamentale per il mondo del cinema.
Una serata indimenticabile per il cinema mondiale
L’edizione 2025 degli Oscar ha esaltato il talento e l’arte cinematografica in ogni sua forma. Il pubblico ha assistito a una celebrazione della creatività, della passione e dell’impegno dietro ogni grande film. L’industria del cinema continua a evolversi, portando sul grande schermo storie sempre più coinvolgenti, pronte a emozionare le generazioni future.
Leggi anche: Virgo Cosmetics e Ud’A protagonisti a Rinascente Milano
Seguici su Facebook e Instagram!