Sport e salute anche in spiaggia

In vacanza, in molti, scelgono di rilassarsi concedendo più tempo allo sport. I consigli del chiropratico per un’attività fisica senza dolori

Con l’arrivo dell’estate, le spiagge italiane si trasformano in veri e propri campi da gioco per gli amanti dello sport e del divertimento all’aria aperta. Le splendide coste del nostro paese offrono un’ampia gamma di attività sportive per tutte le età, ideali per mantenersi in forma, socializzare e godere della bellezza del mare. Tuttavia, è importante ricordare che la pratica di questi sport richiede attenzione per evitare infortuni. Il Dr. Joseph Luraschi, rinomato chiropratico, offre utili consigli per godersi gli sport estivi in spiaggia senza compromettere la salute della schiena e delle articolazioni.

“Consiglio sempre un buon riscaldamento con mobilizzazione articolare prima di iniziare l’attività perché evita contratture, stiramenti e infortuni comuni ai tessuti mobili. – spiega il Dottore Chiropratico Joseph Luraschi – Solo dopo la sessione di allenamento suggerisco lo stretching per tenere le fibre muscolari allungate, alleviare eventuali tensioni e contenere la produzione di acido lattico”.

Sono molti gli sport che si possono praticare in riva al mare e, per evitare dolori muscolari e alla schiena, è fondamentale farlo nel modo corretto. Tra i più comuni c’è il beach volley, che può mettere a dura prova la schiena e le ginocchia. “È importante mantenere una postura corretta durante il gioco per ridurre lo stress sulla colonna vertebrale”.

Dopo la vittoria dell’italiano Sinner, campione numero 1 in carica, sempre più persone si sono appassionate al tennis, uno sport che può essere praticato anche sulla spiaggia. In versione estiva con i racchettoni, il tennis aiuta a migliorare la coordinazione, ma può affaticare polso e spalla. “È importante usare una racchetta leggera per ridurre la sollecitazione sui polsi, allenare i muscoli delle spalle con esercizi specifici di rafforzamento e fare un riscaldamento mirato per braccia e spalle prima di iniziare a giocare”.

Per chi preferisce, invece, attività fisiche meno dinamiche, lo yoga è lo sport ideale. Offre un’esperienza rilassante, ma va praticato correttamente. “Bisogna scegliere una superficie piana per evitare sforzi inutili su caviglie e polsi, utilizzare un tappetino da yoga per garantire una base stabile e confortevole, e concentrarsi sulla respirazione e sulla corretta esecuzione delle posture per massimizzare i benefici e prevenire infortuni”.

Tra gli sport acquatici invece il Stand Up Puddle o meglio conosciuto con il suo acronimo SUP, è molto amato e ottimo per il core training. “Tuttavia, una postura errata può causare dolori alla schiena. È opportuno mantenere una leggera flessione delle ginocchia per assorbire le onde e ridurre lo stress sulla schiena, coinvolgendo i muscoli addominali e lombari per migliorare l’equilibrio”.

“L’attività fisica in spiaggia è un’ottima occasione per migliorare la propria salute e il benessere generale, ma è fondamentale praticarla in sicurezza. – conclude il Dottor Luraschi – Seguendo alcuni semplici accorgimenti, è possibile godere dei benefici dello sport senza rischiare infortuni.”

Leggi anche: Belvedere Vodka celebra le donne con due drink al femminile

Start typing and press Enter to search