Toscana in tenda ma di lusso: nasce il nuovo Pappasole

Progetto CMR rilancia il volto del turismo sostenibile e consapevole in Toscana, firmando il progetto di riqualificazione e ampliamento del Glamping Pappasole. Uno dei campeggi più noti della Costa degli Etruschi. Situato nel comune di Piombino, in provincia di Livorno, il nuovo Pappasole rappresenta un esempio virtuoso di architettura integrata con il paesaggio, pensato per offrire un’esperienza di vacanza evoluta, immersiva e rispettosa dell’ambiente.

Un progetto integrato per un’ospitalità contemporanea in Toscana

Il Masterplan, curato da Progetto CMR, ripensa completamente gli spazi del Camping Village in Toscana, su un’area di oltre 190.000 metri quadrati. Il progetto prevede una riqualificazione organica delle strutture esistenti e l’introduzione di nuovi poli funzionali. Infatti, sono disposti lungo un asse principale che unisce tutte le zone del campeggio con due promenade: una pedonale e una ciclabile, protette e sicure, connesse direttamente alla spiaggia.

Sportium, altra società del gruppo, interviene con una nuova configurazione degli impianti sportivi, mentre STAIN Engineering potenzia l’efficientamento energetico con soluzioni impiantistiche avanzate. La sicurezza trova piena attenzione grazie al contributo di InFire, che sviluppa l’intero impianto antincendio con criteri all’avanguardia.

Spazi pubblici e aree tematiche connesse e funzionali

Il progetto propone un’architettura fluida e funzionale, che distingue e valorizza ogni area tematica: dalla zona food con ristorante e supermercato, alla piazza eventi con due anfiteatri, fino alle nuove aree piscina e agli spazi sportivi. Tutte le sezioni sono collegate da percorsi pedonali e ciclabili, progettati per favorire un’esperienza slow e interconnessa, in cui il comfort incontra la natura.

Progetto CMR Pappasole PH Press
Progetto CMR Pappasole PH Press

L’area delle piscine subirà una trasformazione radicale, con vasche differenziate per esperienze diverse: una piscina principale con area relax sommersa, vasche con effetto spiaggia naturale, postazioni idromassaggio riscaldate e una spray pool di 170 mq per i bambini. Non manca la vasca dedicata ad attività con istruttori, progettata secondo i principi dell’Universal Design, completamente accessibile.

Design inclusivo e natura protagonisti dell’esperienza kids

Grande spazio anche ai più piccoli con una nuova Area Kids immersa nel verde. Pertanto, il Kids Club, realizzato con pareti vetrate e spazi flessibili, verrà affiancato da un’area giochi con labirinti vegetali e strutture interattive, stimolando la creatività e l’apprendimento all’aria aperta.

Il design architettonico trae ispirazione dal paesaggio toscano, con materiali naturali che richiamano la pineta, il mare e le colline, mantenendo altezze contenute e armonia visiva. Le strutture si integrano con il contesto senza impatto ambientale invasivo.

Accessibilità, mobilità dolce e accoglienza smart

Il progetto include anche una rivisitazione della viabilità interna ed esterna, con percorsi ciclabili dedicati e un accesso diretto alla spiaggia. Il nuovo ingresso del campeggio prevede una zona check-in a doppia corsia, un’area sosta breve e un parcheggio esterno flessibile da 233 posti, progettato per gestire anche i picchi stagionali.

Non manca l’attenzione al comfort acustico: il team ha sviluppato barriere sonore su misura, integrate nel verde, per garantire tranquillità e privacy senza compromettere il paesaggio.

Una visione di turismo consapevole e multisensoriale in Toscana

Siamo molto soddisfatti del contributo che il Gruppo Progetto CMR International ha realizzato su questo progetto. Attraverso le competenze specialistiche e complementari delle nostre società” afferma Massimo Roj, Founder e CEO di Progetto CMR. “Il settore turistico-ricettivo richiede sempre più innovazione e design, strumenti che esprimono al meglio la ricchezza delle nostre competenze multidisciplinari.

Con questa operazione, Progetto CMR traccia un nuovo standard per il turismo all’aria aperta, creando uno spazio che unisce funzionalità, bellezza e sostenibilità in una delle coste più affascinanti d’Italia.

A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Parallax: l’arte digitale che cambia con lo sguardo
Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search