Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
people

People

lifestyle

Lifestyle

travel

Travel

beauty

Beauty

fashion

Fashion

Advertisment

http://Advertisment
Fashion Life
Fashion Life
  • Beauty
    • Benessere
  • Lifestyle
    • Eventi
    • Musica
    • Cinema
  • Fashion
  • Travel
  • People
    • Interviste
    • Libri
  • Gourmet
    • Eventi Food
  • Design
    • Motori
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • La redazione
  • I Partner
    • Daynews 24
    • Donna News
    • Bollicine Vip
    • Mamme Al Top
    • FinancialDay 24
Search
  • Share:
Fashion Life
Libri

“A tavola con gli archetipi”, il nuovo libro di Roberto Calcaterra

  • Laura Farnesi
  • Aprile 19, 2024

Il nuovo libro del medico gastroenterologo e omeopata Roberto Calcaterra. A tavola con gli archetipi nasce dall’ascolto dei pazienti che l’autore negli anni ha trattato

Gli archetipi sono i modelli più antichi e profondi del funzionamento psichico. Sono le radici dell’anima che governano le prospettive attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo. Sono le ombre universali dell’inconscio collettivo. I dodici archetipi sono all’interno di noi, protagonisti del nostro divenire, nascosti nei meandri della mente, nei circuiti del nostro encefalo e agiscono in ogni momento e situazione. Immaginiamoci come Gesù a tavola con i suoi dodici apostoli nel Cenacolo di Leonardo. Tutti hanno i loro bisogni, le loro esigenze, le loro preferenze. Noi abbiamo il compito di esaudirli, uno per uno, scegliendo per ciascuno il meglio, non dimenticando mai di spezzare quel pane che è il vero alimento comune a tutti loro.

Quel pane che si chiama amore.

Primo archetipo: l’innocente

Sono Alessia, vivo in una famiglia in apparenza perfetta. Non manca nulla né a me né a mio fratello, soprattutto a livello economico. In realtà le figure dei miei genitori, entrambi professionisti noti e affermati, fin da quando ho ricordo sono state, potrei dire, evanescenti. Posso tranquillamente affermare che è stata la mia adorata tata, che vive ancora con noi occupandosi della casa, visto che noi ragazzi siamo più che adolescenti, a occuparsi della mia crescita. È una cuoca eccezionale, da buona emiliana cucina meravigliosamente, e io mangio, mangio tanto, per ricompensarla e forse per ricompensarmi.

A volte mangio tanto da dover vomitare, solo così il mal di testa che mi perseguita si placa. E quando vomito Amneris, così si chiama la tata, mi sorregge la testa, me l’accarezza a lungo. Io mi sento bene, quel palmo della mano è così confortante, mi ci posso abbandonare tutta sudata dopo che il mio stomaco si è svuotato. Spesso, a quel punto, chiedo al mio angelo di cucinarmi comunque un piatto che mi piaccia, e il giro di giostra ricomincia.

Dimenticavo di dire che sono grassa, molto grassa…

Questo libro nasce dall’ascolto dei pazienti che l’autore negli anni ha trattato.

Roberto Calcaterra è Medico Gastroenterologo e Omeopata. Si occupa di intolleranze alimentari da oltre 20 anni, e di come queste possano condizionare la nostra alimentazione, la nostra vita sociale, la nostra felicità. Ha scritto: Malattia, cibo e destino. Riflessioni e racconti dal cuore di un medico (Edizioni Enea).

Link Social Autore

https://www.facebook.com/kakkatraz.bob

https://www.instagram.com/dott_roberto_calcaterra

Link Casa Editrice Edizioni Enea

https://www.facebook.com/edizioni.enea

https://www.instagram.com/edizioni_enea

A tavola con gli archetipi

Relazione tra i 12 archetipi e il cibo

di Roberto Calcaterra

Edizioni EneaIn uscita il 20 marzo 2024

Leggi anche: L’arabesque: black is back! Opere d’arte à porter

A tavola con gli archetipiarchetipiEdizioni EneafashionFashion LifeFashion Life webfashionlifegastroenterologoletturalibromedicoomeopatapazientiRoberto Calcaterratavola
Previous post
Attività fisica e salute visiva, c’è una correlazione?
Next post
Milano e Dubai, un importante scambio culturale nel settore del design

You Might Also Like

Giovanni Ponticello: quando il “fare impresa” si sposa con l’altruismo
Luglio 13, 2023
L’acquario, il nuovo avvincente libro di Gabriella Bosco
Settembre 19, 2023
"1, 2, 3, ARTE!"
“1, 2, 3, ARTE!” è il nuovo libro-gioco dell’artista visivo Adriano Attus
Febbraio 14, 2024
Fashion Life
© 2025 Fashion Life - All Rights Reserved.

Start typing and press Enter to search