Aruba 2025, un anno di eventi, cultura e nuovi resort

Le spiagge bianche e il mare cristallino di Aruba, un vero paradiso tropicale baciato dal sole tutto l’anno, richiamano ovviamente ogni anno migliaia di viaggiatori. La combinazione di un clima perfetto e di una popolazione calorosa rende certamente questa splendida isola una destinazione felice e accogliente, perfetta per il benessere fisico e mentale. Oltre a queste caratteristiche, Aruba offre una serie di motivi unici per pianificare una vacanza nel 2025, tra cui eventi straordinari, tradizioni culturali e grandi novità.

Uno degli appuntamenti più importanti sarà la 71esima edizione del Carnevale di Aruba, la festa più grandiosa e amata dell’isola. Nato negli anni ’50 con piccole celebrazioni di strada, il Carnevale ha raggiunto la sua ufficialità l’11 novembre 1966, con l’istituzione dell’Ente Ufficiale del Carnevale. Ogni anno, l’11/11 alle 11:22, la stagione dei festeggiamenti ha inizio ufficialmente.

I preparativi per il Carnevale di Aruba richiedono sicuramente mesi di lavoro: gli abitanti dell’isola curano i costumi elaborati e organizzano gli eventi nei minimi dettagli. Nel 2025, le celebrazioni inizieranno l’11 gennaio e proseguiranno fino al 2 marzo, includendo numerosi eventi imperdibili. Tra questi ci saranno anche la spettacolare Lighting Parade, le colorate parate dei bambini in costume, il coinvolgente Jouvert Morning Pajama Party, la Grand Carnival Parade a San Nicolas e la straordinaria Grand Carnival Parade a Oranjestad.

Il Carnevale terminerà con il simbolico falò del re Momo, un’effigie gigante che viene bruciata il Martedì Grasso per segnare la fine della stagione, in attesa della sua rinascita l’anno successivo. Aruba dimostra ancora una volta come le tradizioni possano creare momenti di gioia collettiva.

Aruba Carnevale
Aruba Carnevale PH Press

San Nicolas si rinnova con l’Aruba Art Fair e nuovi murales

La cittadina di San Nicolas, situata nel sud di Aruba, possiede di certo una storia ricca e legata ai flussi migratori africani, sudamericani e caraibici. Negli anni, la città ha quindi mantenuto vive le sue tradizioni culturali, espresse attraverso l’architettura, la gastronomia locale e l’atmosfera multiculturale che la caratterizza.

Negli ultimi anni, San Nicolas è stata protagonista di un processo di riqualificazione urbana, diventando un vero centro artistico. Il motore principale di questa trasformazione è stato l’Aruba Art Fair, lanciato nel 2016. Durante questo festival, street artist di fama mondiale e artisti locali hanno decorato le strade della città con oltre 40 murales colorati che celebrano la storia di Aruba, la sua fauna, la flora e la sua identità culturale.

Anche nel 2025, l’Aruba Art Fair tornerà a settembre per aggiungere nuove opere d’arte e arricchire ulteriormente il Distretto Artistico di San Nicolas. Gli appassionati potranno scoprire queste meraviglie partecipando agli “Aruba Mural Tours”, passeggiate guidate organizzate da ArtisA, l’ente fondatore della manifestazione. Questi tour offrono approfondimenti sui significati delle opere e raccontano il percorso di trasformazione immaginato e realizzato da ArtisA e dal suo team fin dal 2016.

Autentico Festival Aruba: sapori autentici e condivisione culturale

Il 2025 vedrà il ritorno dell’Autentico Festival Aruba, premiato nel 2024 ai Think Tank Digital Awards per il suo approccio innovativo. Questo festival giovane e dinamico punta a celebrare i sapori unici della gastronomia arubana, coinvolgendo abitanti e visitatori in un’esperienza di condivisione.

Durante la settimana dell’evento, chef internazionali proporranno menù speciali e parteciperanno a cene tematiche, mentre le scuole dell’isola organizzeranno attività educative legate al cibo. Il festival culminerà in un vivace weekend di festa nelle strade della capitale Oranjestad, dove residenti e turisti potranno degustare i migliori piatti locali. L’edizione del 2025, prevista per ottobre, includerà competizioni tra chef e bartender, ospiti di rilievo e un ambiente di allegria e scambio culturale.

Aruba Nature
Aruba Nature PH Press

Aruba Conservation Foundation: la tutela degli ecosistemi unici

Nel 2024, il Parco Nazionale Arikok è diventato la Aruba Conservation Foundation (ACF), un ente dedicato alla protezione dei diversi ecosistemi terrestri e marini dell’isola. Aruba custodisce un patrimonio naturale straordinario, composto da grotte, mangrovie, dune, cactus e piante endemiche.

Tra le 34 specie uniche presenti sull’isola spiccano lo Shoco, la civetta simbolo nazionale, il Cascabel, il serpente a sonagli di Aruba, e il raro topo vesper di Hummelinck. I visitatori potranno partecipare a escursioni guidate nel 2025, visitare i centri informativi e prendere parte agli eventi organizzati dall’ACF per imparare a conoscere e proteggere la biodiversità dell’isola.

Tre nuovi resort pronti ad accogliere i viaggiatori nel 2025

Il 2025 porterà grandi novità per chi sceglierà Aruba come destinazione. L’isola inaugurerà tre nuovi resort di lusso, ideali per ogni tipo di vacanza. Il JOIA Aruba by Iberostar, situato vicino alla spettacolare Eagle Beach, sarà il primo a essere inaugurato. A seguire, aprirà il lussuoso The St. Regis Aruba Resort sulla famosa Palm Beach. Infine, il Secrets Resort sorgerà nei pressi della splendida Baby Beach, una mezzaluna di sabbia bianca situata nel sud dell’isola.

Per approfittare di queste nuove strutture e vivere al meglio Aruba in qualsiasi stagione – primavera, estate o inverno – è consigliabile prenotare in anticipo. In questo modo, si potranno ottenere tariffe vantaggiose e scegliere l’hotel perfetto per ogni tipo di esperienza.

A cura di Giulia Nori
Leggi anche: Virgo Cosmetics e Ud’A protagonisti a Rinascente Milano
Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search