Eberhard & Co., Vernasca Silver Flag: passione a 100 all’ora
Una passione per le auto storiche che si rinnova da 29 anni
Eberhard & Co. conferma il proprio impegno nel mondo del motorsport storico, riconfermando la partecipazione come Main Sponsor e Official Timekeeper della Vernasca Silver Flag, il celebre concorso dinamico dedicato al restauro e alla conservazione di vetture storiche da competizione. Giunta alla sua 29ª edizione, la manifestazione si è svolta dal 13 al 15 giugno 2025, lungo il pittoresco percorso che collega Castell’Arquato a Vernasca, nel cuore della suggestiva Val d’Arda. L’evento ha richiamato un pubblico entusiasta, desideroso di ammirare autentici gioielli dell’automobilismo d’epoca.
Celebrazione dei 50 anni di un’epoca d’oro del motorsport italiano

Questa edizione della Vernasca Silver Flag ha voluto omaggiare il 1975, anno simbolo per il motorsport italiano, durante il quale Ferrari, Alfa Romeo, Lancia e Fiat si imposero nei principali campionati mondiali ed europei. La manifestazione ha così unito la passione per le vetture d’epoca alla memoria di una stagione sportiva leggendaria, riaffermando il valore storico e culturale delle competizioni su strada.
I vincitori premiati con prestigiosi segnatempo Eberhard & Co.
Eberhard & Co. ha assegnato i suoi preziosi orologi ai protagonisti delle due categorie principali: “Best of Show vetture anteguerra” e “Best of Show vetture dopoguerra”. Inoltre, per le auto anteguerra, il premio è andato alla splendida FIAT 130HP del 1907, guidata da Davide Lorenzone e proveniente dal Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile. Questo modello, con il suo motore da 16.000 cc capace di superare i 160 km/h, rappresenta un’autentica icona delle origini dell’automobilismo.
Nella categoria dopoguerra, ha trionfato la leggendaria Lancia Stratos Gruppo 4 del 1975, portata in gara da Alessandro Carrara. La Stratos ha scritto pagine indelebili nei rally, celebrata anche per le vittorie di Adartico Vudafieri nel Campionato Italiano Rally del 1978. A 50 anni dalla sua nascita, questa vettura continua a incarnare lo spirito puro delle competizioni su strada.
Eberhard & Co. La Cisitalia D48 di Tazio Nuvolari, un pezzo unico in gara
Tra i partecipanti alla gara, spiccava la presenza del celebre collezionista e Brand Ambassador di Eberhard & Co., Corrado Lopresto, al volante di una vettura dal valore storico inestimabile: la Cisitalia D48. Costruita nel 1948 come evoluzione della D46, questa monoposto è famosa per la sua carrozzeria aerodinamica e il motore da 1200 cc. Fu affidata al grande Tazio Nuvolari per il Gran Premio di Monaco 1948 e, successivamente, a Piero Taruffi per il GP di Bari dello stesso anno. Pertanto, la presenza di questo autentico gioiello ha aggiunto un tocco di esclusività all’intera manifestazione.
A cura di Martina Marchioro
Leggi anche: Toscana in tenda ma di lusso: nasce il nuovo Pappasole
Seguici su Facebook e Instagram!