Il nuovo linguaggio della Moda? Sarà sempre più Eco-Sostenibile

Dalla stilista inglese Stella McCartney a Pinko, fino al marchio spagnolo Ecoalf.
La moda e il suo tributo a Mater Natura.

È vero che la moda è fatta di corsi e ricorsi. Questo si sa perfettamente. Ma è anche vero che da sempre il fashion-system sceglie, stagione dopo stagione, di rivolgersi “in toto” soprattutto al nuovo, al domani, guardando alla società che si evolve: nei costumi e nel suo linguaggio.

Un’apparente superficialità quella della moda, una diceria questa della totale leggerezza, messa in giro da chi non conosce profondamente questo settore, le sue regole, le sue stagioni, le sue tempistiche.

Un esempio per tutti di “non leggerezza”, è ora il supporto da parte di diversi stilisti internazionali all’emergenza del Covid- 19, ma non solo. Pensiamo infatti anche al grande coinvolgimento dei brand per dare alla moda e ai capi da indossare, una direzione più etica, ecosostenibile e rispettosa del pianeta.

Scegliere di essere Eco-Fashion quindi. Un mood e una filosofia di vita (e di stile) scelta sia dalle top-label, da quelli più di nicchia ma anche dai marchi di ricerca fino a quelli definiti più commercial.

La stilista inglese Stella McCartney, per esempio, ha fatto del tema sostenibilità il suo credo. Le sue collezioni e anche la sua ultima campagna pubblicitaria, sono un vero tributo a Mater Natura. Il linguaggio della designer, rivolto al green, significa anche un attento focus sull’uso (ma non solo) di cotone organico, senza pesticidi tossici o fertilizzanti sintetici.

Ma Eco-Friendly è anche la filosofia del marchio spagnolo EcoAlf, che utilizza le risorse naturali del pianeta per i suoi capi d’abbigliamento e i suoi singolari accessori, per uomo e donna.

“Siamo tutti esploratori”, è invece il claim che accompagna la collezione OVS realizzata in collaborazione con National Geographic. Rivolti all’uomo, alla donna e al bambino, i capi sono sostenibili, traggono spunto dall’impegno dei due brand per la salvaguardia ambientale, e sono interamente realizzati con cotone biologico, prodotto con metodi naturali, senza pesticidi e fertilizzanti chimici, e poliestere rigenerato ottenuto da bottiglie di plastica a fine vita.

La moda ecosostenibile secondo Stella McCartney.

Anche Pinko celebra il suo amore per la natura, con attività che promuovono il rispetto per l’ambiente. Ecco così la speciale capsule collection, sviluppata in collaborazione con l’artista americana Lucia Heffernan.

Da sempre innamorata degli animali, Heffernan ha creato un suo stile personale in cui il mondo della grafica incontra la pittura a olio, in dipinti dai colori vibranti. Gli adorabili protagonisti di queste opere d’arte sono animali di varie specie, che vengono raffigurati in scene di vita umana.

Questi personaggi campeggiano su T-shirt, felpe e mini abiti in cotone con cappuccio, dove il logo Pinko impreziosito da ricami e micro studs viene abbinato a grafiche tipiche della cultura americana, come motivi “college” e righe “football”. 

Ma i personaggi nati dalla fantasia dell’artista sono stampati anche sulla Love Puff Bag, realizzata in una versione eco-friendly, con uno speciale materiale sostenibile ottenuto dal riciclo di 21 bottiglie di plastica.

S’ispira agli anni ’80-’90 la linea di Mango in cui il denim è il massimo protagonista. Seguendo l’impegno a favore della sostenibilità, l’azienda ha creato una collezione composta da 14 capi realizzati con cotone sostenibile. L’uso di questo materiale proveniente da coltivazioni certificate e tecniche innovative a minore impatto ambientale nella finitura dei capi in Denim consente di ridurre l’impiego di sostanze chimiche, di acqua ed energia. In tal modo si riesce a ottimizzare l’impatto sulle risorse naturali.

Per il colosso francese Kiabi sondare le infinite possibilità offerte dalla moda sostenibile è diventato un business concept, una sfida. Così, per la collezione 100% ECO-SOSTENIBILE l’azienda non impiegherà prodotti chimici e ridurrà l’utilizzo dell’acqua per la lavorazione del cotone salvaguardando così l’ambiente e la salute. Tutti i capi sono infatti realizzi interamente in cotone biologico, con fibre provenienti da agricoltura bio.

Ma parlando di eco-sostenibilità in versione streetwear – e soprattutto  ora nell’era digitale – l’occhio è rivolto invece ad ÀLEA, uno dei brand genderless più interessanti in circolazione.

Il marchio – totalmente italiano e appena nato – farà parlare di sé non  solo per le t-shirt, le felpe e le stampe con le grafiche combinate in chiave big and little size e realizzate con una stampante di ultima generazione che non prevede perdite d’inchiostro in eccesso ma anche per la linea di bellissimi pantaloni workers che proviene da deadstock degli anni ’70 che il brand recupera e modifica con stampe a zero emissioni.

Il rispetto del Pianeta Terra, di questi tempi, diventa sempre di più una priorità assoluta. E nel mondo shoes che cosa accade? Il marchio Hunter per esempio, crea per la collezione Primavera-Estate 2020, degli stivali realizzati in gomma naturale proveniente da piantagioni in Cina, Indonesia, Thailandia e Vietnam, scelte per la loro vicinanza agli stabilimenti, così da contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio complessiva. Recentemente inoltre, il brand ha sottoscritto la dichiarazione FSC relativa all’approvvigionamento responsabile della gomma naturale, impegnandosi a scegliere esclusivamente la gomma naturale proveniente da filiere anti-deforestazione, ecocompatibili e socialmente responsabili.  

Per Birkenstock invece, i suoi celebri sandali sono privi al 100% d’ingredienti di origine animale: sono realizzati in Birko-flor ovvero un materiale brevettato sintetico e dermocompatibile. 

Oggi la moda non punta più soltanto al semplice obiettivo di “far tendenza”, perché questo concetto sta cambiando. Oggi essere cool non può prescindere dall’essere in linea, in sintonia, in totale comunione con la natura. Benvenuta la tecnologia quindi, e il giusto approccio al futuro che cambia la società come è giusto, senza però mettere da parte il discorso green.

Start typing and press Enter to search