Il Telegatto diventa ecosostenibile a opera di Cracking Art

TV Sorrisi e canzoni festeggia 70 anni e lo fa con Telegatto green, colorato ed ecosostenibile creato dal gruppo di artisti Cracking Art.

È tutto pronto per festeggiare il Gran Premio Internazionale dello Spettacolo. Ideato dalla rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni nel 1984. Soprattutto, si tinge di blu, giallo e fucsia e diventa green. Addio, quindi all’oro e benvenuta la plastica riciclata per l’iconica statuetta a forma di gatto.

Ecco, il nuovo Telegatto presentato in occasione dei 70 anni di Sorrisi e realizzato dal gruppo di artisti Cracking Art. Famosi in tutto il mondo per i loro interventi artistici colorati e sostenibili.

Il Telegatto diventa ecosostenibile a opera di Cracking Art
Il Telegatto diventa ecosostenibile a opera di Cracking Art.

Siamo in una nuova era e la svolta epocale di questo premio si adegua. È una vera e propria rivoluzione per la rivista Sorrisi. La nuova statuetta arriva in occasione dei 70 anni del famoso giornale e sarà assegnata più volte all’anno a personaggi meritevoli della musica, del cinema, della tv e dello sport.

Leggi anche> Il blind menù accende la polemica e grida al sessismo

Il nuovo premio in plastica riciclata e in colori vivaci è un chiaro segno dei tempi che passano e della contemporaneità mutevole. Il primo a ricevere il nuovo Telegatto è stato Vasco Rossi che ha anche posato per la copertina di aprile di Sorrisi.

Un po’ di Cracking Art.

Cracking Art deriva dall’inglese “to crack”, che significa rompere, spezzare, cedere ed è esattamente. Questo è quello che fanno gli artisti del gruppo Cracking Art: rompere gli schemi ed innovare.

Ancora, gli artisti spiegano:“Con il nome di cracking catalitico è anche chiamata la reazione chimica che trasforma il petrolio grezzo in plastica: per gli artisti è questo il momento in cui il naturale permuta in artificiale, l’organico in sintetico, ed è tale processo che essi intendono rappresentare attraverso la loro arte.

Cracking è il divario dell’uomo contemporaneo, dibattuto tra la naturalità originaria e un futuro sempre più artificiale. Cracking è il processo che serve a trasformare il petrolio in virgin nafta, composto di molecole semplici alla base di migliaia di prodotti di sintesi, quali la plastica…Cracking è quel processo che trasforma il naturale in artificiale, l’organico in sintetico. Un procedimento drammatico, se non è controllato, una scissione che ci mette tutti di fronte a realtà nuove”.

Start typing and press Enter to search