Villa Orsini e Orsini Mood, eleganza e tradizione in Irpinia

Nel cuore della verde Irpinia, Villa Orsini e Orsini Mood rappresentano due templi del raffinato stile italiano, simbolo di accoglienza e lusso. Queste straordinarie location sono state scelte per ospitare il G7 dei Ministri degli Interni, che si terrà il 3 ottobre 2024, confermando la loro posizione di eccellenza nel panorama internazionale.

Villa Orsini, un tesoro storico e un’atmosfera senza tempo

Villa Orsini 5
Villa Orsini

La residenza storica del XVIII secolo, Villa Orsini, era un tempo dimora di principi e nobili. Questa villa incarna l’essenza di un passato nobile e affascinante, rivelando tutta la sua maestosità in ogni angolo. Oggi, Villa Orsini è il luogo ideale per celebrare eventi prestigiosi, unendo il fascino di un’epoca passata a una raffinata ospitalità moderna, dove il design elegante e ricercato si fonde con la storia.

All’interno, il Museo Archeologico e le cantine romane raccontano storie di una lunga e prestigiosa tradizione, permettendo di rendere ogni evento un’esperienza unica e memorabile. La villa è circondata da circa 10 ettari di giardini e aree esterne, compreso un magnifico giardino all’inglese, perfetto per matrimoni civili all’aperto. Immersi in un’atmosfera di tranquillità e bellezza, gli ospiti possono godere della natura irpina, arricchita da alberi secolari, fontane e un’armonia senza pari.

Orsini Mood: eleganza e design contemporaneo

Villa Orsini 4
Villa Orsini

La più moderna Orsini Mood è una villa che affascina per il suo design innovativo e l’arredamento ricercato. Questo luogo esclusivo crea un ambiente sofisticato, dove ogni evento si trasforma in un’esperienza su misura, mantenendo un perfetto equilibrio tra tradizione e futuro. Ogni dettaglio è studiato con cura per offrire un’atmosfera unica, trasformando ogni celebrazione in un ricordo indimenticabile.

Orsini Mood è anche un importante punto di riferimento per l’arte contemporanea. La villa ospita opere di celebri artisti come l’avanguardista Antonio Nocera, il pittore e scultore Lello Esposito e l’iperrealista Marco Grassi. I visitatori possono ammirare sculture e dipinti di grande valore, tra cui le ceramiche della Sala Mood e la scultura Madre in bronzo policromo situata nella Hall, che aggiungono un tocco di bellezza straordinaria all’atmosfera.

Gli esterni: un rifugio di bellezza e armonia

Anche gli esterni di Orsini Mood sono un capolavoro. I giardini verticali Eat Out, i rigogliosi prati, e i riflessi cangianti dei laghetti e della piscina adiacente conferiscono agli spazi una bellezza senza pari, piena di significati simbolici. L’area esterna di circa 3 ettari è progettata per essere goduta in ogni stagione, offrendo il massimo del comfort e della bellezza anche in caso di condizioni meteo avverse.

La famiglia Pascarella: un’impronta di passione e accoglienza

Tanto Villa Orsini quanto Orsini Mood sono guidate con passione dalla famiglia Pascarella, composta da Clemente, Angelina, e i loro figli Giovanna e Carmine. Grazie alla loro dedizione e amore per il territorio, entrambe le strutture sono diventate simboli di lusso, raffinatezza e ospitalità, contribuendo a elevare l’Irpinia come una destinazione di prestigio internazionale.

Leggi anche: Andrea Foriglio, i 4 pilastri per il benessere psico fisico
Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search