Bressanone celebra 10 anni di luci con Giorgio Moroder
Giorgio Moroder firma la colonna sonora per i 10 anni dello spettacolo
Bressanone festeggia un doppio anniversario con uno degli eventi più attesi dell’anno. Lo spettacolo di luci e musica che ogni inverno trasforma il cortile della Hofburg in un mondo incantato compie 10 anni. Per questa edizione speciale, la città ha scelto di collaborare con una leggenda della musica: Giorgio Moroder, che il prossimo 26 aprile 2025 celebrerà anche il suo 85° compleanno.
Una sinfonia elettronica tra storia e innovazione
Il nuovo spettacolo si distingue per una colonna sonora inedita, creata appositamente dal compositore altoatesino. Moroder, originario della Val Gardena, non ha solo portato la musica elettronica italiana nel mondo, ma ha anche cambiato per sempre il modo di intendere la colonna sonora cinematografica.
Con brani entrati nella storia come What a Feeling da Flashdance, Take My Breath Away da Top Gun e Call Me da American Gigolo, Moroder ha costruito un legame indissolubile tra suono e immagine. Ora, la sua musica incontra la luce in un’esperienza immersiva capace di trasportare il pubblico in una dimensione onirica e coinvolgente.
Il cortile della Hofburg si trasforma in un palcoscenico magico
Come da tradizione, lo spettacolo prende vita nel cuore del centro storico di Bressanone, nel maestoso Palazzo Vescovile, la Hofburg. Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, ogni sera il cortile si accende di luci, colori e suoni, regalando emozioni a visitatori di ogni età.
L’edizione 2025 si annuncia come la più ambiziosa di sempre: grazie alla tecnologia avanzata, alle proiezioni architettoniche e alla musica firmata da Moroder, Bressanone offrirà un’esperienza sensoriale unica, capace di unire storia, innovazione e arte in un’unica sinfonia visiva e sonora.

Un omaggio alle radici e alla creatività
La scelta di Moroder non nasce solo dal prestigio internazionale del compositore, ma anche da un desiderio profondo di tornare alle origini. L’Alto Adige, che gli ha dato i natali, diventa ora il palcoscenico di un tributo artistico che parla di identità, emozione e connessione con il territorio.
Bressanone celebra così non solo un traguardo importante della propria proposta culturale invernale, ma anche un gigante della musica, riconoscendogli un posto speciale nel cuore della città e dei suoi abitanti. Il messaggio è chiaro: la luce che accende la bellezza passa anche attraverso le note di chi sa far sognare il mondo.
Con questa edizione, Bressanone invita tutti a scoprire l’incanto che nasce quando musica, luce e passione si incontrano nel luogo giusto, al momento giusto.
A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Alla scoperta delle dimore storiche venete
Seguici su Facebook e Instagram!