La 1000 Miglia 2025 è partita tra motori e passione

La 1000 Miglia 2025 è ufficialmente partita da Brescia, accolta da un bagno di folla che ha animato Viale Venezia sin dalle prime ore del mattino. Tra turisti, appassionati e curiosi, in 430 vetture storiche hanno sfilato sulla classica rampa di partenza, inaugurando la quarantatreesima edizione rievocativa della corsa più affascinante del mondo.

mille miglia
mille miglia PH IG

Dopo il primo saluto alla città, gli equipaggi hanno affrontato le prime Prove Cronometrate nella suggestiva cornice del Castello di Brescia. Da lì, il convoglio si è diretto verso Piazza Vittoria per il tradizionale Controllo Timbro accompagnato dalla festosa Village Parade, prima di iniziare la lunga discesa verso il sud Italia.

Cracco e Vesco tra i protagonisti della Freccia Rossa

Tra i partecipanti più applauditi, lo chef Carlo Cracco, al volante di una storica Bugatti T40 del 1927 insieme a Ezio Ronzoni. “Sembra di tornare indietro nel tempo, ma ti godi davvero la corsa”, ha dichiarato con entusiasmo.

Il campione in carica Andrea Vesco, accompagnato da Fabio Salvinelli sulla leggendaria Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, ha commentato: “Le sensazioni sono buone, il clima è ideale. Siamo pronti e concentrati”. L’equipaggio punta deciso alla quinta vittoria consecutiva.

1000 miglia
1000 miglia PH IG

Da Villanuova al Lago di Garda: la magia del percorso

Il corteo ha attraversato la Valsabbia, effettuando un controllo timbro nel centro di Villanuova sul Clisi, per poi scendere verso le coste del Lago di Garda. Tra i panorami più suggestivi, il passaggio sul lungolago di Manerba, con vista sull’Isola dei Conigli, e i transiti a Moniga, Soiano e Padenghe.

A Desenzano del Garda, le vetture hanno raggiunto il lungolago Cesare Battisti, lo stesso da cui erano partite in mattinata le 123 Ferrari moderne del Tribute 1000 Miglia. Dopo il terzo Controllo Timbro, i partecipanti hanno affrontato sei Prove Cronometrate a Colombare di Sirmione, per poi fermarsi nel pittoresco Piazzale Porto, ai piedi del maestoso Castello Scaligero.

San Lazzaro di Savena primo traguardo, Ferrara accoglie

La carovana si è poi diretta verso Peschiera del Garda e, tra colline e borghi, ha proseguito fino al primo traguardo di tappa a San Lazzaro di Savena. In serata, le vetture raggiungeranno Ferrara, dove sosteranno tra il calore del pubblico e le luci della città rinascimentale.

La Freccia Rossa ha appena iniziato il suo viaggio, ma ha già riportato sulle strade italiane tutto il fascino senza tempo dei motori d’epoca, della competizione e della bellezza del nostro territorio.
Prossima fermata: Roma.

A cura di Gabriele Marchioro
Leggi anche: Esploratori italiani in crescita, ma la lingua frena ancora
Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search