Trattoriamo, dove la terra si racconta e la cucina si rinnova

“Trattoriamo” non è solo un nome, è una dichiarazione d’intenti. Un richiamo diretto alla campagna, ai trattori che passano quotidianamente davanti al locale. Ma anche un gioco di parole che unisce trattoria e trattore per arrivare a qualcosa di nuovo, ma profondamente ancorato alla terra.
Smuovere la terra per scoprire cosa c’è sotto, per riportare alla luce la semplicità di gesti antichi, come quelli dei contadini con la zappa prima e col trattore poi. Proprio da questo movimento nasce Trattoriamo. Una cucina che riscopre le radici, le accarezza, e le porta alla luce del sole, affinché nessuno dimentichi il gusto autentico di un tempo.

Nel ragusano, tradizione contadina e creatività in cucina si incontrano ogni giorno

Trattoriamo 16
Trattoriamo PH Press

Nel cuore del ristorante, che si trova a Roccazzo, una contrada immersa tra gli ulivi di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, batte forte il desiderio di rinnovare senza stravolgere, sperimentare senza snaturare. Le ricette di una volta tornano in tavola ma si lasciano contaminare con discrezione, in una fusion moderna che parla di rispetto per il passato e fiducia nel futuro.
Il locale, intimo ma aperto, ospita eventi e serate con un ritmo rilassato, lasciando spazio alla convivialità vera, quella fatta di sorrisi sinceri e di piatti condivisi.

Lo staff lavora con passione e armonia. Tra di loro, da poco c’è anche Giuseppe Cardaci, ottimo cuoco che ha portato entusiasmo e nuove idee. L’atmosfera tra i fornelli e in sala è genuina, si sente che qui ognuno fa la sua parte con cuore e professionalità. Nonostante la recente apertura, Trattoriamo ha già conquistato il suo posto: le persone lo scelgono, lo consigliano, ci ritornano.

Non sono solo i residenti a frequentare Trattoriamo. Molti clienti sono stranieri, persone che hanno scelto questa parte della Sicilia per vivere e che vedono nel ristorante un punto di riferimento. Qui si sentono accolti, ascoltati, valorizzati. Nessuno si sente un estraneo.

Ingredienti locali e stagionali, per una cucina inclusiva e autentica

Andrea d'Asta Trattoriamo
Andrea d’Asta PH Press

Ogni giorno, la cucina si muove al ritmo della terra. Tutti gli ingredienti arrivano da produttori locali, freschissimi e a chilometro zero. Il menu cambia seguendo le stagioni e le esigenze della clientela: piatti semplici ma pieni di sapore, accessibili a tutti, anche a chi ha scelte o necessità alimentari diverse.
C’è spazio per celiaci, vegetariani, vegani, senza compromessi sul gusto. Gli antipasti parlano il linguaggio del territorio, i primi si fanno con pasta fresca, mentre i secondi raccontano la carne nella sua essenza più vera: tagliate, fiorentine, costate, pollo, manzo e maiale.

Pizze come quelle di una volta, con farine speciali e sapori veri

La pizzeria non fa compromessi. Qui le pizze profumano di infanzia, di quelle serate in famiglia tra gli anni ’90 e 2000. Nessun prodotto in scatola, nessun ingrediente surgelato. Farine campane di altissima qualità, miscelate con cereali, fanno da base a un impasto digeribile e fragrante. Sopra, mozzarella e salsa selezionate con cura, come si faceva una volta.
Le pizze sono classiche, rispettano la tradizione ma parlano chiaro: buone, autentiche, vere.

Il coraggio di cambiare vita per amore di un figlio appena nato

Andrea d’Asta, il cuore e la mente dietro Trattoriamo, non ha aperto questo posto per caso. Dietro il coraggio di lasciare la sicurezza per inseguire un sogno c’è Matteo, suo figlio, nato appena sei mesi fa. E c’è Pamela, sua moglie, compagna di vita e di visione.
Andrea non ha mai avuto paura di lavorare duro, ma per troppo tempo ha messo da parte i suoi sogni per timore di fallire. Poi è arrivato Matteo, e con lui la voglia di costruire qualcosa che restasse, che avesse un senso profondo. Una casa, un ristorante, un’eredità da lasciare fatta di sapori e valori.

Lunghi viaggi tra esperienze, incontri e ritorni alle origini

Andrea nasce a Ragusa e cresce a Siracusa. Ha radici a Chiaramonte Gulfi e Scicli. Ha una laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Urbino, con una guida d’eccezione: Benedetta Barzini, giornalista, modella e musa di Dalì e Warhol.
La sua vita professionale comincia presto: barman nelle discoteche emiliane, cameriere in Italia, Inghilterra, Danimarca, America, venditore per aziende alimentari, rappresentante di caffè. Ogni esperienza lo avvicina, passo dopo passo, al sogno che oggi prende forma a Roccazzo, rinomata contrada di Chiaramonte Gulfi.

Accoglienza, rispetto e umanità: qui ogni cliente è uno di famiglia

Nel suo ristorante, Andrea ha un principio fermo: “Siamo tutti figli dello stesso Dio”. Nessuna distinzione, nessuna pretesa. Solo accoglienza, rispetto e voglia di stare bene insieme, sia con la clientela, sia con il suo staff al quale è particolarmente grato. Trattoriamo è prima di tutto una casa, e come tutte le vere case, ha un cuore che batte forte e una cucina che profuma di famiglia; il concetto, dunque, è libertà senza approfittare

Trattoriamo non è solo un ristorante. È un viaggio tra passato e presente. È un progetto nato da un amore profondo per la terra, per la famiglia e per il cibo buono. Il sogno di un padre che, per suo figlio, ha avuto il coraggio di cambiare strada. E oggi quel sogno ha un nome, e una porta sempre aperta.

Menu Trattoriamo
Menu Trattoriamo PH Press

A cura di Mattiacarlotta Parrino
Leggi anche: Scarpe eleganti da donna: nuove tendenze del 2025
Seguici su Facebook e Instagram!

Start typing and press Enter to search